Sociale

Come affrontare la dipendenza da alcol

Pubblicato: 17-06-2024 - 79
Come affrontare la dipendenza da alcol Sociale

Come affrontare la dipendenza da alcol

Pubblicato: 17-06-2024 - 79


I Consigli giusti

Come ogni altro tipo di dipendenza, quella da alcol è una patologia cronica, caratterizzata dal consumo eccessivo e desiderio compulsivo per le bevande alcoliche, generando una situazione di assuefazione e tolleranza.Ne consegue la necessità di assumere quantità di alcol sempre più elevate e frequenti, la cui interruzione provoca sintomi di astinenza.Il consumo di bevande alcoliche rappresenta un fattore sociale e culturale e in genere non comporta danni o problemi, esiste però una percentuale di persone che può sviluppare una condizione di alcolismo.Diversamente dalla dipendenza per le droghe, l’alcolismo è meno evidente, sia perché le bevande alcoliche sono reperibili ovunque e poco costose sia perché il consumo abituale viene considerato una normalità.Scoprire e ammettere la dipendenza dall’alcol resta quindi il primo e fondamentale passo per affrontare questo grave problema psicologico e trovare una soluzione per uscirne.



Che cosa è la dipendenza da alcol



La dipendenza da alcol è considerata un disturbo mentale e può presentarsi a diversi stadi di gravità. I segni per diagnosticarla sono gli stessi di qualsiasi dipendenza da sostanza, ovvero:




  • assunzione di quantità eccessive e frequenti di bevande alcoliche;

  • desiderio compulsivo e costante di procurarsi l’alcol;

  • calo del rendimento nello studio o nel lavoro;

  • incremento dei problemi personali e familiari;

  • abbandono delle attività sociali e lavorative;

  • uso di alcol anche nei contesti in cui rappresenta un pericolo;

  • consumo continuo di alcol anche se consapevoli del problema;

  • sviluppo di tolleranza e necessità di incrementare la dose di alcol;

  • crisi di astinenza.



Nel corso del tempo, il continuo consumo di alcol provoca una serie di effetti inizialmente piacevoli, che tendono rapidamente a peggiorare evolvendo in disturbi d’ansia, eccitazione, incapacità di controllarsi e perdita di memoria, solo per citarne alcuni.Fino a non molti anni fa, l’alcolismo non era considerato una patologia, ma semplicemente un vizio, ed è ancora piuttosto sommerso, considerando che sono più numerose le vittime dell’alcol di quelle della droga, causate sia dalla sostanza stessa sia da problemi secondari, dalla cirrosi epatica, alle patologie cardiache, agli incidenti stradali.



Come uscire dal problema dell’alcolismo Spesso si inizia ad eccedere con l’alcol in compagnia degli amici: il senso di euforia provato risulta piacevole e contribuisce ad affrontare i problemi di ogni giorno.Per arrivare ad una situazione di alcolismo e dipendenza occorre un po’ di tempo: per questo, prima di tutto, è importante prestare attenzione ad alcuni segnali caratteristici dell’assuefazione: il desiderio compulsivo per le bevande alcoliche ad ogni ora della giornata, l’incapacità di controllarne la quantità, le crisi di astinenza.Già prima di essere dipendenti, l’assunzione eccessiva di alcol rappresenta un pericolo, poiché arriva a danneggiare le cellule cerebrali e il fegato, indebolisce il sistema immunitario e incrementa il rischio di patologie cardiocircolatorie.Per vincere il problema dell’alcolismo, rivolgersi ad un centro specializzato è la scelta migliore. Il Centro San Nicola offre un’assistenza completa e personalizzata a chi soffre di dipendenza nei confronti dell’alcol, così come di qualsiasi altra sostanza, grazie alla presenza di un team qualificato e all’applicazione di metodi di comprovata validità.I pazienti possono trascorrere brevi periodi presso la struttura, usufruendo di un ambiente accogliente e confortevole, seguendo un percorso terapeutico studiato su misura in base ad ogni singolo caso. Successivamente, anche quando il problema della dipendenza sarà risolto, il Centro San Nicola si impegna a seguire i pazienti con incontri periodici, per supportarli nel reinserimento in società e ridurre il rischio di recidiva.



Smettere di assumere alcol è possibile Per smettere di assumere bevande alcoliche è necessaria, anche se non sufficiente, una grande forza di volontà, e per una persona da sola è molto difficile. Per superare i sintomi da astinenza e affrontare i problemi quotidiani senza ricorrere all’alcol, la psicoterapia può rappresentare un valido aiuto, specialmente seguendo un percorso terapeutico di gruppo. In questo caso, il supporto dello psicoterapeuta diventa un vero punto di riferimento e il gruppo offre un’occasione di confronto e di autoanalisi.Affidandosi ad un professionista o ad un centro specializzato vengono inoltre trattati i sintomi da astinenza, ricorrendo a farmaci specifici, di solito antidepressivi e ansiolitici, somministrati sotto controllo medico.Nel trattamento della dipendenza da alcol la terapia di gruppo è considerata valida ed è molto utilizzata, sia nel periodo più critico sia successivamente, con incontri periodici che consentono di prevenire e contrastare le recidive.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie