VENAFRO. 465 iscritti, 410 uomini, 55 donne. 87 le società partecipanti, con la vicina Campania regione più rappresentata. 55 atleti molisani, senza contare i padroni di casa della Faga Gioielli Atletica Venafro, società organizzatrice dell’atteso evento sportivo: sono questi i numeri della mezza maratona di Venafro in programma domani 2 febbraio con partenza alle ore 9.30 da via Arginale Rava. Il villaggio maratona che accoglierà gli atleti per il ritiro dei pettorali e del pacco gara come di consueto sarà al Venafro Palace Hotel, location anche delle premiazioni previste per le ore 12.00.
Ai nastri di partenza oltre al poliziotto delle Fiamme Oro Daniele D’Onofrio, già vincitore nel 2022, ci saranno Andrea Todisco del CUS Cassino, Lorenzo Dell’Orefice dell’Atletica Vomano, Jean De Dieu Butoy dell’ASD Milone e Abdessamad El Yaagoubi della Bitonto Runners, tutti in cerca del personale. Per la gara femminile, occhi puntati su Nahimana Cavaline della Unicusano Livorno che dovrà vedersela con Teresa Stellato dell’Atletica Marcianise e Marika Monaldi della Passologico; obiettivo prime posizioni anche per le sorelle Francesca e Filomena Palomba della Caivano Runners.Tanti anche i podisti che percorreranno il veloce percorso che si snoda lungo l’area di bonifica con un unico obiettivo: divertirsi cercando di fare del proprio meglio, sia per migliorarsi sia come preparazione in vista delle maratone primaverili.“Siamo orgogliosi tanto per i numeri raggiunti quanto per la qualità degli atleti ai nastri di partenza: ci sarà da divertirsi - assicura il presidente dell’Atletica Venafro, Massimiliano Terracciano – pertanto, spero in un pubblico numeroso e caloroso che possa applaudire i circa 500 podisti provenienti da tutta Italia. La nostra associazione sportiva da 25 anni lavora con impegno, sacrificio e orgoglio con il solo scopo di promuovere lo sport, uno stile di vita sano, la città di Venafro e il nostro territorio: è per questo che siamo diventati un punto di riferimento dell’atletica molisana”.
“Anche quest’anno la Venafro Half Marathon si preannuncia come un successo di sport, di socialità, di promozione del territorio: una scommessa vinta in partenza grazie all’organizzazione impeccabile dell’Atletica Venafro che anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha inteso sostenere – afferma il sindaco Alfredo Ricci. E continueremo a farlo, perché siamo convinti che la nostra città e il nostro territorio abbiano bisogno anche di queste iniziative, organizzate da associazioni che impegnano ogni giorno passione, entusiasmo e anche sforzi economici in ciò che fanno. E la medaglia che ogni anno riproduce un simbolo di Venafro (quest’anno la fontana delle Quattro Cannelle) rende evidente e inscindibile il connubio tra questa gara e la nostra città”.
SCARICA QUI LA NOSTRA APP UFFICIALE E REGISTRATI:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1
https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142