Ambiente

Impariamo a potare gli alberi da frutto, appuntamento domenica 16 febbraio presso l’arboreto “Giancarlo Cipressi” a Santa Maria Arabona, Manoppello.

Pubblicato: 09-02-2025 - 253
Impariamo a potare gli alberi da frutto, appuntamento domenica 16 febbraio presso l’arboreto “Giancarlo Cipressi” a Santa Maria Arabona, Manoppello. Ambiente

Impariamo a potare gli alberi da frutto, appuntamento domenica 16 febbraio presso l’arboreto “Giancarlo Cipressi” a Santa Maria Arabona, Manoppello.

Pubblicato: 09-02-2025 - 253


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025, DALLE 9 ALLE 16,30

Domenica 16 febbraio, dalle 9 alle 16,30, l'arboreto “Giancarlo Cipressi” di Santa Maria Arabona (Manoppello, Pescara) ospiterà un corso base di potatura degli alberi da frutto. A tenerlo sarà Antonio Santini, titolare del vivaio Il Sorbo di Montefiorentino (Pesaro e Urbino), specializzato in alberi da frutto.



La giornata prevede prima un momento teorico, durante il quale si spiegherà perché gli alberi da frutto hanno bisogno di essere potati tutti gli anni, qual è il momento migliore per intervenire, le diverse esigenze a seconda della specie. Poi si passerà alle dimostrazioni di potatura sul campo, durante le quali Antonio Santini poterà alcune piante presenti nell'arboreto e nel campo attiguo, tra cui melograni, fichi, ciliegi, albicocchi, visciole, melo cotogno, noce e mandorlo.«Potare non è facile», spiega Santini, «servono molta pratica e una lunga esperienza di osservazione delle piante nel corso delle stagioni e degli anni. Un tempo si imparava sul campo, tramandando le buone pratiche di padre in figlio. Oggi questo passaggio generazionale si è un po' perso. In compenso tra libri e tutorial sul web abbiamo a disposizione una grande quantità di informazioni. Il rischio, però, è di fare confusione. Quello che cercheremo di fare durante il nostro incontro è dare delle linee guida generali, in modo da evitare almeno gli errori più comuni».Dopo una formazione come agrotecnico presso la Scuola Agraria Forestale di Pieve Santo Stefano (Arezzo), Antonio Santini ha aperto il vivaio Il Sorbo nel 2002, specializzandosi in piante da frutto di antiche varietà. Il catalogo vanta circa 500 specie, tra cui 120 meli, 100 peri, una quarantina di fichi, altrettanti di susini e ciliegi, una trentina di albicocchi, una ventina di melograni, oltre a frutti minori quali more, giuggioli e azzeruoliSantini ha una lunga esperienza di corsi di potatura e innesto, che tiene sia nel suo vivaio che presso altre sedi. Inoltre dal 2012 cura l'Orto dei Frutti dimenticati creato dal celebre poeta e sceneggiatore Tonino Guerra a Pennabilli (Rimini): definito dallo stesso Tonino Guerra “un museo dei sapori”, l'orto presenta al suo interno varietà antiche di meli, peri, cornioli, giuggioli, uva spina, ciliegi cuccarini, biricoccoli, sorbi, nespoli, more, mirtilli, qui raccolte per essere preservate dall'estinzione.Un altro filone in cui Santini si è specializzato è quello della coltivazione di piante tartufigene. Inoltre collabora con le università di Ancona, Perugia e Bologna, in progetti di recupero delle piante a rischio di erosione genetica.



Il corso è aperto a tutti e la quota di partecipazione è di 60 euro.



Per informazioni e iscrizioni: cell. 340 8070450, arboretocipressi@gmail.com



SCARICA QUI LA NOSTRA APP UFFICIALE E REGISTRATI:



SCARICA LA NOSTRA APP:



https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1



https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142




Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie