H2O Sport protagonista al campionato regionale di lifesaving (specialità sportiva che prevede prove di nuoto per salvamento). Nella prima tappa Trofeo Molise, diversi sono stati gli atleti che hanno ottenuto il pass per il campionato italiano di Categoria lifesaving. Nella gara dei 200 ostacoli si sono qualificati per il tricolore Andrea Gabriele (2015) ed Emanuele Florio che ha chiuso in 2043. Tra gli juniores Antonio Tucci ha fermato il cronometro a 2081 mentre il compagno Jacopo Marzola (ragazzi) ha completato la sua gara in 20904. In campo femminile tra le cadette Alessia Angelicola ha chiuso con il riscontro cronometrico di 2165.
Tra le juniores Lorena Andrea Visan ha conquistato il pass per il campionato italiano in 222.7, così come la compagna Nicole Santorelli che ha fermato il cronometro a 2252. Michela Melone (categoria ragazze) ha portato a casa un bel 2305. Nella gara dei 50 manichino Emanuele Florio ha chiuso in 349 ed ha avuto accesso ai campionati italiani. Ques'tultimo insieme ad Alessia Angelicola e Andrea Gabriele hanno ottenuto il pass anche per gli assoluti nella gara dei 200 ostacoli. Ha invece sfiorato il tempo per gli italiani nei 200 ostacoli categoria ragazzi Matteo Salotto con un crono di 2148. Alla loro prima esperienza nella gara dei 200 ostacoli, si sono distinti nella categoria ragazzi: Niccolò Gabrielli (2217), Jacopo Bosco (241), Giorgia Mariano (2403), Matilde Pogliani (23790), e Giulia Matacchione (249). Categoria juniores: Elisa Fiacchino che ha chiuso la gara in 2388. Categoria seniores: Michele Giampietro chiude in 2148.Un ottimo esordio per tutti gli atleti, che hanno ben figurato in questa prima tappa del Trofeo Molise.
Questo il commento del presidente Tucci: Questo è il secondo anno in cui abbiamo intrapreso questa specialità, dopo i tanti successi ottenuti nel nuoto, nel nuoto artistico e nella pallanuoto. Siamo estremamente orgogliosi dei nostri ragazzi, che si sono qualificati in tanti anche questanno per i campionati italiani sia assoluti che di categoria. È fondamentale sviluppare questo settore, soprattutto perché molti dei nostri atleti scelgono poi di diventare bagnini per garantire la sicurezza in spiagge e piscine. Avere giovani così preparati rappresenta un grande motivo di orgoglio per lH2O Sport.