Ambiente

Pasquetta all'Arboreto "Giancarlo Cipressi" Santa Maria Arabona Manoppello-Pescara

Pubblicato: 21-04-2025 - 416
Pasquetta all'Arboreto "Giancarlo Cipressi" Santa Maria Arabona Manoppello-Pescara Ambiente

Pasquetta all'Arboreto "Giancarlo Cipressi" Santa Maria Arabona Manoppello-Pescara

Pubblicato: 21-04-2025 - 416


Visita l'arboreto Giancarlo Cipressi

Lunedì 21 aprile, dalle 10 alle 18, l'arboreto “Giancarlo Cipressi” di Santa Maria Arabona (Manoppello, Pescara) apre le sue porte a chi desidera visitarlo, sedersi sul prato e fare un picnic sul prato, portando panini da casa. Per i bambini sono previsti giochi di gruppo e una passeggiata alla scoperta degli alberi più interessanti della collezione



Che cos'è l'Arboreto “Giancarlo Cipressi”



L'arboreto “Giancarlo Cipressi” si trova a Santa Maria Arabona, frazione del comune di Manoppello (Pescara). Nato in una ex cava di breccia, grande un ettaro, è una collezione di un centinaio di alberi e arbusti di specie tutte diverse, ciascuna contrassegnata da un cartellino con scritto il nome comune e scientifico: dal ginkgo biloba al tiglio, dal carpino alla quercia da sughero, dall'olivo al liquidambar... C'è anche il caco di Nagasaki: simbolo di pace, è un giovane esemplare discendente da un albero di cachi sopravvissuto alla bomba atomica che distrusse la città giapponese di Nagasaki durante la seconda guerra mondiale. L'arboreto ospita inoltre una collezione di giovani querce, tra le quali specie e varietà poco comuni come Quercus alnifolia, Q. hispanica, Q. rotundifolia, Q. frainetto 'Trumph', Q. ilex 'Saint Andrew', Q. 'Crimson Spire' Q. 'Encina Dulce' e Q. 'Regal Prince'. Realizzato a scopo didattico, per avvicinare soprattutto i bambini alla conoscenza degli alberi e alla loro importanza per la nostra vita, è un luogo che ospita scolaresche in gita didattica, spettacoli di teatro-natura e incontri sul tema del giardino, del paesaggio, dell'agricoltura e della tutela della biodiversità. È utilizzato anche come location di matrimoni all'aperto e feste di compleanno per bambini con la formula della caccia al tesoro botanica. Giancarlo Cipressi, a cui l'arboreto è dedicato, è stato un agronomo di Manoppello prematuramente scomparso, molto amante degli alberi. Fu lui a suggerire l'idea di creare questo luogo.La giornata è aperta a tutti e la quota di partecipazione è di 5 euro a persona (gratis i bambini fino a 6 anni). 



Due avvertenze importanti: 



I rifiuti si riportano a casa, come si fa in montagna.L'arboreto non dispone di un bagno.Per informazioni e prenotazioni: cell. 340 8070450, arboretocipressi@gmail.com


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie