Territorio

Conclusione del progetto #tuttalascuolaconnessa presso l'Istituto Comprensivo Statale "GIOVANNI XXIII" di Isernia, un percorso educativo sul bullismo e cyberbullismo.

Pubblicato: 24-05-2024 - 192
Conclusione del progetto #tuttalascuolaconnessa presso l'Istituto Comprensivo Statale "GIOVANNI XXIII" di Isernia, un percorso educativo sul bullismo e cyberbullismo. Territorio

Conclusione del progetto #tuttalascuolaconnessa presso l'Istituto Comprensivo Statale "GIOVANNI XXIII" di Isernia, un percorso educativo sul bullismo e cyberbullismo.

Pubblicato: 24-05-2024 - 192


Conclusione del progetto #tuttalascuolaconnessa presso l'Istituto Comprensivo Statale "GIOVANNI XXIII" di Isernia, un percorso educativo sul bullismo e cyberbullismo.

ISERNIA. Durante tali incontri gli alunni hanno avuto l'opportunità di approfondire le diverse forme di bullismo ed i rischi principali connessi ad un uso sconsiderato dei dispositivi tecnologici, confrontandosi direttamente con i relatori intervenuti. 400 ragazzi si sono alternati in cadenza mensile, a rotazione tutti gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, le quarte e quinte della scuola primaria. 



L'evento conclusivo ha visto la partecipazione di Maria Antenucci - USR (Ufficio Scolastico Regionale), Angela Di Burra - Psicologa dell'età evolutiva e referente del CTS di Isernia, Giovanni Mancinone -  Scrittore e Giornalista, Domenico Di Carlo - Ispettore Polizia Postale Sezione di Isernia, Monica Di Filippo - Presidente Genitori Arcobaleno Odv Venafro. Il Presidente di Stop Bullismo Odv Macchia d'Isernia ringrazia  di cuore ❤️  tutti gli alunni, i docenti che hanno partecipato, il dirigente Bruno Caccioppoli, le figure professionali che hanno accompagnato questo meraviglioso progetto:Stefania Passarelli, Polizia Postale Sezione di Isernia, Leontina Lanciano, Vincenzo Grande, Rosaria Iannone, Romolo D'Orazio, Greta Rodan, Oreste Scurti, Floriana Di Pietro, Nunzia Fiacchino, Antonio Vanni. Un grazie particolare ai collaboratori scolastici e alle docenti Antonella Mariani  e Sara Mucciarone.`


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati