SCAPOLI. LA RAVIOLATA 2025 non ha deluso le aspettative. Già dalla prime ore dalla mattinata di domenica 2 marzo, numerosi turisti, buongustai e curiosi hanno affollato le vie del paese in attesa dell’apertura dello stand gastronomico e hanno potuto visitare il paese, il museo internazionale della Zampogna “P. Vecchione”, il Museo del Corpo Italiano di Liberazione “A. Moro” e la Mostra Permanente di zampogne e ciaramelle presso il locale Circolo della Zampogna. Organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Scapoli e all’impegno di numerosi volontari, anche l’edizione 2025 della manifestazione carnevalesca scapolese, ha ottenuto un grande successo di pubblico proveniente anche da fuori Regione. L’edizione di quest’anno è stata arricchita dalla partecipazione della maschera di Jelsi (CB) con la rappresentazione della “BALLATA DELL’UOMO ORSO”, rito ancestrale propiziatorio del carnevale nel periodo di passaggio tra l’inverno e la primavera, tra i più antichi, suggestivi e tradizionali del carnevale molisano, con la regia si Pierluigi Giorgio. Molto partecipato è stato anche il “laboratorio del gusto” organizzato nell’androne della Municipio per illustrare la realizzazione del raviolo.Non potevano mancare “i suoni il libertà” con i bravissimi zampognari di Scapoli che hanno animato le vie e le piazze del paese.
Unanimi i complimenti per l’ottima qualità dei ravioli e per l’impeccabile organizzazione di tutta la manifestazione.
“La RAVIOLATA si colloca tra le manifestazioni carnevalesche più importanti della Regione Molise” ha detto il Sindaco Emilio Ricci. “Da più di trent’anni la nostra manifestazione non racconta di riti propiziatori o di maschere tradizionali, bensì celebra il piatto principe della gastronomia tipica del nostro paese: IL RAVIOLO SCAPOLESE. Il raviolo, piatto della cucina contadina e del periodo carnevalesco, ha ben due ricette registrate presso la camera di commercio di Isernia e dal 2010 è prodotto De.C.O.”….Siamo contenti per l’ottima riuscita della manifestazione. Un ringraziamento alla proloco che con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ha organizzato questa manifestazione, a tutti i soci, a tutti i volontari che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, ma soprattutto un grazie di cuore alle massaie di Scapoli che con la loro esperienza e maestria quest’anno hanno è stato possibile realizzare quasi 4000 ravioli.
Articolo precedente
Virus sinciziale, Primiani (M5S): "In Molise campagna vaccinale ancora ferma al palo"Articolo successivo
Donazione di Rene da vivente: approfondimenti ad Isernia