Si sono concluse ieri pomeriggio, 12 aprile 2025, le finali delle Olimpiadi di Problem Solving (OPS), promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e il nome dell’Istituto Comprensivo Colozza di Frosolone, rappresentato dalla primaria di Cantalupo nel Sannio, compare nella classifica dei migliori. A competere per i diversi titoli, ragazzi e ragazze provenienti da tutte le regioni d’Italia, che dall’inizio dell’anno scolastico si sono cimentati in allenamenti di difficoltà via via crescenti e in progetti di coding e programmazione con l’obiettivo di guadagnarsi l’ambita finale di Cesena, presso il Campus Alma Mater dell’Università di Bologna, dipartimento di Ingegneria e Scienze Informatiche.Nelle OPS classiche ha avuto accesso alla finale una squadra per ciascuna regione, purché nella competizione regionale abbia riportato un punteggio superiore alla media nazionale. La squadra matematic@MENTI della primaria di Cantalupo nel Sannio ha dunque rappresentato il Molise nella fase nazionale, concludendo la prova con il punteggio di 74.359 su 100.
Anche nella sezione Coding la scuola primaria di Cantalupo ha rappresentato il Molise vedendo una squadra tra i finalisti. Partendo dal tema dell’I CARE di Don Lorenzo Milani, scelto tra le numerose proposte del Comitato Tecnico Scientifico delle OPS, gli alunni hanno sviluppato un micromondo, utilizzando la programmazione a blocchi con Scratch. Trionfante è stata tutta l’anima che la squadra ha messo nel realizzare con materiale vario sprite e sfondi, nel registrare le voci, nel codificare, passando tra i primi dieci progetti finalisti e infine aggiudicandosi il “PREMIO DI MERITO PER L’ORIGINALITÀ DEL PROGETTO”. I criteri di selezione adottati sono stati: qualità generale del micromondo realizzato e della documentazione mediante video e presentazione, qualità del codice sorgente, livello di complessità e completezza del micromondo. A riuscire nell’impresa 11 alunni iscritti al progetto PNRR “TOP STEM” tra classe 4^ e 5^, che con gioia, competenza e sicurezza, nell’aula 2.12 del dipartimento di Ingegneria e Scienze Informatiche, hanno brillantemente illustrato ai presenti il lavoro realizzato.
Di seguito i nomi degli alunni: Matteo Castrilli, De Moraes da Cunha Luma, Del Riccio Christian, Del Riccio Simone, Di Camillo Marco, Forte Nina, Giancola Gaia, Liberatore Federico, Marcelli Aurora, Moraes Da Cunha Malu, Ruggiero Christian.
Articolo precedente
Venafro: successo atteso per l'edizione 2025 della Festa del Contadino.