Politica

Il lavoro come fondamento della Repubblica e riscatto delle Aree Interne.

Pubblicato: 01-05-2025 - 56
Il lavoro come fondamento della Repubblica e riscatto delle Aree Interne. Politica

Il lavoro come fondamento della Repubblica e riscatto delle Aree Interne.

Pubblicato: 01-05-2025 - 56


La riflessione del segretario del Circolo PD di Rocchetta a Volturno Irene Pontarelli

Rocchetta a Volturno. In occasione della ricorrenza del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, desidero esprimere in qualità di Segretaria del Circolo del Partito Democratico di Rocchetta a Volturno una riflessione che nasce dall’esperienza concreta dei nostri territori, spesso marginalizzati nel dibattito pubblico, ma profondamente legati ai valori fondanti della nostra democrazia. Il Primo Maggio e più di una celebrazione: e una riaffermazione del principio su cui si fonda la nostra Repubblica, che l’articolo 1 della Costituzione scolpisce con parole chiare e irrevocabili. L’Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.  



Questo principio assume nei piccoli comuni delle aree interne un significato



tangibile, profondo, e per certi versi drammatico. Dove il lavoro manca, la cittadinanza si svuota, i diritti si indeboliscono, le comunità si assottigliano. Nel Molise, i più recenti dati sull’occupazione evidenziano una fragilità strutturale: un tasso di disoccupazione giovanile tra i più alti del Centro-Sud, un costante spopolamento e un impoverimento progressivo del tessuto produttivo locale. Nella provincia di Isernia, e in particolare nei comuni montani come Rocchetta a Volturno, questa fragilità si traduce in un’urgenza concreta. Le occasioni lavorative sono sempre più rare, le professionalità faticano a trovare sbocchi e i giovani, spesso altamente formati, sono costretti a lasciare il proprio territorio.



A fronte di questo scenario, e dovere della politica non solo denunciare, ma proporre, costruire, investire. Il Partito Democratico deve essere, in Molise e in Italia, il partito del lavoro buono, del lavoro giusto, del lavoro che restituisce dignità. E deve esserlo a partire dai luoghi più fragili, dove il lavoro non e solo un diritto individuale, ma il presupposto della sopravvivenza collettiva. Come affermava Sandro Pertini, Il lavoro e un diritto, ma anche un dovere: chi lavora partecipa alla vita, alla dignità, al progresso del Paese. Non possiamo permettere che intere aree del nostro Paese restino escluse da questo diritto e da questa dignità. Rocchetta a Volturno, con la sua storia resistente e la sua comunità tenace, chiede di poter contribuire pienamente al futuro della regione e della nazione. Questo richiede un impegno collettivo e trasversale delle istituzioni locali, regionali e nazionali volto a rafforzare i presidi esistenti, sostenere le energie vive del territorio e promuovere opportunità lavorative concrete, capaci di valorizzare le competenze e le risorse della nostra comunità. In questa prospettiva si inserisce anche un appuntamento democratico di grande rilievo: il prossimo referendum sul lavoro, che si terra nel mese di giugno. Il Circolo del Partito Democratico di Rocchetta a Volturno sostiene con convinzione la partecipazione al voto e invita tutte e tutti a recarsi alle urne per esprimere una scelta consapevole e coraggiosa. Riteniamo che i cinque quesiti referendari pongano questioni fondamentali di giustizia sociale e tutela dei diritti. Per questo, come Circolo siamo estremamente convinti delle ragioni del SI per ognuno dei 5 quesiti. Riteniamo con convinzione che ogni SI rappresenti un passo avanti verso un lavoro più giusto, più sicuro, più dignitoso. Il Primo Maggio sia dunque, per tutti noi, una giornata di memoria e di impegno.  Un’occasione per guardare con serietà e visione alle sfide che i nostri territori affrontano ogni giorno, nella convinzione che non ci può essere giustizia sociale senza lavoro, e non ci può essere Italia senza i suoi piccoli paesi.



Irene Pontarelli



Segretaria del Circolo



PD Rocchetta a Volturno



 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie