CIVITELLA ALFEDENA. Il mese di Ottobre a Civitella Alfedena inizia scaldando le voci ed i cuori. Nel primo fine settimana di Ottobre da Venerdì 3 a Domenica 5 un incontro tra cori e corali darà vita al Festival Corale “C ori nel Parco" a Civitella Alfedena. Il Festival è organizzato dall’Associazione Pendatria, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Civitella Alfedena, e patrocinato dal Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise. Il coro polifonico di Bracciano diretto dal M° Martina Paciotti, le corali G.B. Martini di Colleferro e Grottaferrata con il direttore M° Massimo di Biagio, insieme al coro MiraVox di Trasacco diretto dal M° Andrea Caruso, allieteranno la prima serata presso la Chiesa di Santa Lucia alle ore 21:00; La seconda sera, il 4 Ottobre, sempre alle ore 21:00, insieme ai cori provenienti dalla Regione Lazio, si esibirà il coro Decima Sinfonia di Pescasseroli diretta dal M° Anna Tranquilla Neri con l'Orchestra del Parco, presso il Centro Culturale "Orsa Maggiore".
Domenica 5 Ottobre anche la Santa Messa alle ore 10:00 sarà accompagnata dalle corali presso la Chiesa di San Nicola. Inoltre, domenica il Touring Club Italiano invita tutti alla Caccia ai Tesori Arancioni, la più grande caccia al tesoro d’Italia, aperta ad adulti e bambini in cento borghi Bandiera Arancione. Un percorso a sei tappe per scoprire la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità residenti, per immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nella storia dei luoghi. In Abruzzo saranno due i borghi coinvolti: Lama dei Peligni (CH) con un percorso classico alla scoperta delle principali bellezze del territorio e Civitella Alfedena (AQ) dove i visitatori potranno partecipare a una caccia speciale in abito tipico locale e dove sono previsti la visita gratuita al Museo del lupo e un aperitivo di chiusura. La partecipazione è semplicissima: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it, mettersi in gioco, per vivere una domenica diversa dal solito e scoprire luoghi affascinanti e spesso poco noti.
All’iscrizione si riceve in regalo il “Ricettario del Borgo” in formato digitale, ricette tipiche dai borghi Bandiera Arancione per portare in tavola la vera eccellenza italiana. Un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali, con curiosità e storie che raccontano il legame tra cucina e territorio. La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, per partecipare è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura delle aree interne del nostro Paese, valorizzandole e accompagnandole nel processo di rigenerazione. www.tesori.bandierearancioni.it #tesoriarancioni #touringclubitaliano #bandierearancioni
BANDIERE ARANCIONI Le Bandiere Arancioni sono borghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Le Bandiere Arancioni oggi sono 295 e rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito bandierearancioni.it
Articolo precedente
Richiesta carburante agricolo, attivata una maggiorazione del quantitativo. La nota dell'assessore regionale Salvatore Micone.Articolo successivo
Molise, Gava: “4 milioni di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico”