Cronaca

Isernia: firmata questa mattina la convenzione per la realizzazione della nuova sede comunale cittadina e della Prefettura.

Pubblicato: 24-10-2025 - 882
Isernia: firmata questa mattina la convenzione per la realizzazione della nuova sede comunale cittadina e della Prefettura. Cronaca

Isernia: firmata questa mattina la convenzione per la realizzazione della nuova sede comunale cittadina e della Prefettura.

Pubblicato: 24-10-2025 - 882


La nota ufficiale della Prefettura di Isernia

ISERNIA. Ministero dell’Interno, Prefettura di Isernia, Agenzia del Demanio, Regione Molise e Comune di Isernia danno il via a un progetto di rigenerazione urbana sostenibile e strategico per il territorio Isernia, 24 ottobre 2025 – La Prefettura e il Comune di Isernia avranno una nuova sede sicura, funzionale, sostenibile e moderna, che sarà realizzata nel cuore della città, grazie a un progetto di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico che coinvolge il Ministero dell’Interno, la Prefettura, l’Agenzia del Demanio, la Regione Molise e il Comune.



Le Istituzioni territoriali hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa che definisce gli obiettivi e le modalità attuative per realizzare i due edifici, per garantire servizi di qualità, presidio operativo e ottimizzazione delle risorse pubbliche grazie a una significativa riduzione dei costi legati agli affitti passivi: la dismissione dell’attuale sede della Prefettura, ormai inadeguata sotto il profilo strutturale e logistico, consentirà allo Stato un risparmio annuo superiore a 140.000 euro. Il compendio sorgerà nell’area dell’ex istituto “Ignazio Silone”, di proprietà comunale, che sarà concesso a titolo gratuito allo Stato, con un diritto di superficie di 99 anni.



La realizzazione dei nuovi edifici seguirà i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, grazie all’utilizzo della progettazione integrata in modalità BIM e al rispetto degli standard ESG. L’Agenzia del Demanio, attraverso la Struttura per la Progettazione e in collaborazione con gli enti locali, si occuperà della progettazione integrata degli interventi di demolizione della scuola e di ricostruzione, garantendo un iter progettuale ed esecutivo unico, volto a ottimizzare le esigenze di Prefettura e Comune e ad assicurare la qualità architettonica e la massima sicurezza sismica ed energetica degli immobili. Sarà così possibile risolvere le problematiche dell’attuale sede della Prefettura e garantire all'Ufficio territoriale del Governo un immobile adeguato ad esercitare tutte le sue funzioni, incluse quelle di protezione civile, che rispetti le esigenze di spazio, struttura, posizione e risponda a tutti i requisiti previsti dalla legge, anche per la gestione delle situazioni emergenziali.



L’istituzione di un tavolo tecnico interistituzionale garantirà il monitoraggio costante del progetto, la risoluzione tempestiva di eventuali criticità e il rispetto del cronoprogramma, per consentire di completare al meglio un progetto sinergico, che lascerà a operatori e cittadinanza un immobile funzionale nel centro della città, costruito secondo i più alti standard qualitativi in materia di sicurezza sismica e risparmio energetico. Il Molise si conferma protagonista di una nuova visione del patrimonio pubblico, fondata sulla sinergia tra enti e istituzioni, sulla centralità dell’utenza e sulla riqualificazione del territorio. La firma del protocollo di oggi è un esempio di come la collaborazione interistituzionale possa generare valore per la collettività, migliorare la qualità dei servizi e contribuire alla rigenerazione urbana.



LA NOTA DEL GOVERNATORE DELLA REGIONE MOLISE FRANCESCO ROBERTI.



La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’Interno, Prefettura di Isernia, Agenzia del Demanio, Regione Molise e Comune di Isernia segna un passaggio importante per il futuro della città e dell’intera area.La realizzazione della nuova sede della Prefettura e del Comune di Isernia rappresenta un intervento strategico di rigenerazione urbana, razionalizzazione del patrimonio pubblico e miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini.Il nuovo complesso sorgerà nell’area dell’ex istituto “Ignazio Silone”, nel centro della città, e sarà realizzato secondo criteri di massima sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Un progetto innovativo, fondato sull’utilizzo della progettazione integrata in modalità BIM e sul rispetto degli standard ESG, che consentirà di ottimizzare le risorse pubbliche e ridurre sensibilmente i costi di gestione.



“La Regione Molise – ha dichiarato il Presidente Francesco Roberti – è orgogliosa di partecipare a un’iniziativa che incarna perfettamente il principio della collaborazione istituzionale. Mettere insieme competenze, visioni e strumenti significa restituire valore al territorio e garantire ai cittadini servizi più moderni, efficienti e sicuri. La nuova sede della Prefettura e del Comune di Isernia sarà non solo un simbolo di efficienza amministrativa, ma anche un segno concreto di rigenerazione urbana, di sicurezza sismica e di sostenibilità ambientale".Il progetto, che prevede la demolizione e ricostruzione dell’ex edificio scolastico, offrirà inoltre un importante contributo alla valorizzazione del centro cittadino, assicurando una migliore funzionalità operativa per le istituzioni e un impatto positivo sull’economia locale.



L’istituzione di un Tavolo tecnico interistituzionale garantirà il costante monitoraggio dell’avanzamento dei lavori e il rispetto dei tempi previsti.“La sinergia tra enti – ha concluso Roberti – è la chiave per dare nuova vita ai luoghi pubblici, per renderli più vicini alle persone e capaci di interpretare le esigenze di un Molise che guarda con fiducia al futuro".


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie