MONTERODUNI. GAL Molise rurale: parte da Monteroduni il progetto europeo EDEN: Fattorie Urbane Pilota per la sostenibilità e la biodiversità urbana Il GAL Molise Rurale annuncia l’avvio ufficiale del progetto EDEN – Ecological Development through farming for enhancing the urban ENviroment, finanziato dal Programma europeo Interreg “IPA South Adriatic 2021–2027”, che mira a promuovere la sostenibilità urbana attraverso la creazione di Fattorie Urbane Pilota nei territori di Italia, Albania e Montenegro. Il Kick-Off Meeting del progetto si terrà il 6 e 7 novembre 2025 a Monteroduni (IS) e vedrà la partecipazione dei partner nazionali ed europei: Comune di Conversano (BA), la Fondazione Orto Botanico del Salento, l’ Agenzia Free to Travel (Albania), Comune di Durazzo (Albania), Comune di Niksic (Montenegro), delle istituzioni locali e dei soci pubblici e privati del GAL Molise Rurale, insieme a rappresentanti del mondo accademico, dell’associazionismo e dell’imprenditoria. Il progetto EDEN – di cui il GAL Molise Rurale è partner – promuove un modello innovativo di rigenerazione ecologica urbana attraverso la creazione di fattorie urbane dimostrative e spazi verdi multifunzionali destinati a:
• favorire la produzione alimentare sostenibile in contesti urbani e periurbani;
• promuovere educazione ambientale e consapevolezza ecologica;
• rafforzare la partecipazione delle comunità locali e l’inclusione sociale;
• stimolare nuove forme di gestione condivisa degli spazi pubblici. Le Fattorie Urbane Pilota saranno realizzate in ogni territorio coinvolto e saranno progettate secondo criteri modulari e replicabili, con infrastrutture leggere, orti rialzati, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e compostiere, in linea con i principi del Green Deal europeo. EDEN coinvolge partner istituzionali e organizzazioni della società civile provenienti da Italia, Albania e Montenegro, con l’obiettivo di creare un modello condiviso di gestione e valorizzazione degli spazi verdi e una rete di fattorie urbane mediterranee. L’evento sarà articolato in due giornate:
• la giornata di giovedì 6 novembre si terrà la presentazione ufficiale delle attività progettuali e degli obiettivi del partenariato EDEN, con interventi dei partner nazionali coinvolti;
• la giornata di venerdì sarà dedicata a una visita al Parco dell’Olivo di Venafro, luogo simbolo della biodiversità agricola e paesaggistica del Molise. La visita al Parco offrirà un’occasione di confronto sul tema della valorizzazione del paesaggio agrario e della gestione sostenibile delle aree verdi in chiave educativa e comunitaria.
“Con EDEN vogliamo portare in Molise un modello concreto di agricoltura urbana partecipata – dichiara il Presidente del GAL Molise Rurale Paola Moscardino – che coniuga innovazione, sostenibilità e coesione sociale. Le fattorie urbane pilota saranno spazi di educazione, incontro e sperimentazione per le comunità locali, e potranno diventare un punto di riferimento per la rigenerazione ambientale e culturale dei nostri territori.”
LA TUA PUBBLICITA' QUI:
Articolo precedente
Campobasso: il presidente Roberti ha incontrato il Giuseppe Manfredi presidente federazione italiana Pallavolo.Articolo successivo
Tavolo Covid, Greco-M5S: “Mi sono sentito letteralmente preso in giro”.