Ambiente

Eletto il coordinamento nazionale dell’associazione PRIS Paesaggi rurali di interesse storico. Nel Direttivo Emilio Pesino, gia’ presidente del Parco dell’olivo di Venafro.

Pubblicato: 14-04-2025 - 802
Eletto il coordinamento nazionale dell’associazione PRIS Paesaggi rurali di interesse storico. Nel Direttivo Emilio Pesino, gia’ presidente del Parco dell’olivo di Venafro. Ambiente

Eletto il coordinamento nazionale dell’associazione PRIS Paesaggi rurali di interesse storico. Nel Direttivo Emilio Pesino, gia’ presidente del Parco dell’olivo di Venafro.

Pubblicato: 14-04-2025 - 802


Eletto il coordinamento nazionale dell'associazione PRIS

Giovedì scorso 10 aprile si è tenuta 𝗹'𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗥𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 (𝗣𝗥𝗜𝗦) 𝗘.𝗧.𝗦. in cui sono stati 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 (CN, organo direttivo).



Questa 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 è 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 dal titolare della nostra Cattedra UNESCO "Paesaggi del Patrimonio Agricolo" dell'Università di Firenze, Prof. Mauro Agnoletti, principale fautore del Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici presso il MASAF e già Presidente del Programma GIAHS della FAO.L’Associazione raccoglie straordinari paesaggi, simbolo di una corretta connessione tra uomo, ambiente ed economia del territorio, che spaziano dai terrazzamenti UNESCO del Prosecco Superiore, al Parco Nazionale delle Cinque Terre, ai limoneti di Amalfi, agli Olivi monumentali del Parco delle Dune Costiere di Puglia, passando per il Paesaggio Storico del Parco dell’Olivo di Venafro… solo per citarne alcuni. “Col supporto e la partecipazione dei Consorzi, dei Comuni, dei Parchi e degli altri Enti che la compongono, potremo contribuire a farla crescere nella consapevolezza che … il modello di agricoltura che rappresentano è territorialmente maggioritario, così come di altissima qualità sono i prodotti tipici e le risorse paesaggistiche ed ambientali dei territori iscritti” ha dichiarato il neo Presidente Mauro Agnoletti.



Un 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲, Avv. Patrizia Lusi, per l'impegno e l'entusiasmo con cui ha guidato l'Associazione nei suoi primi due anni di vita e di “rodaggio” dell’Associazione.“La presenza di Emilio Pesino in questa prestigiosa Associazione è stata molto apprezzata, anche perché geograficamente rappresenterà le istanze dei Paesaggi storici del Sud d’Italia nell’Associazione. Per la Fondazione Mario Lepore che da anni è impegnata per la tutela e la gestione del nostro Paesaggio olivato, si aprono scenari sempre più interessanti che consolideranno il suo ruolo fondamentale per la conservazione del patrimonio di conoscenze acquisito sulla millenaria olivicoltura venafrana. Siamo già pronti con eventi come la Passione, patrocinato dall’Associazione Pris e la presentazione del libro di Yuko Okuma “Camminare tra gli Olivi monumentali d’Italia” a fine maggio, per rendere sempre viva la straordinaria importanza culturale dell’Olivo di Venafro” ha dichiarato la Prof.ssa Rosaria Mascio Presidente della Fondazione, arricchita dai Consiglieri Ferdinando Alterio e Pietro Coraggio.



Di seguito 𝙡'𝙚𝙡𝙚𝙣𝙘𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙞 𝙢𝙚𝙢𝙗𝙧𝙞 del Consiglio Nazionale dell’Associazione PRIS:



Mauro AGNOLETTI, Rappresentante Delegato del Paesaggio Policolturale di Trequanda - 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲



️Loretta BELLELLI, Rappresentante Delegata del Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Isabella BURGANTI, Rappresentante Delegata del paesaggio Fascia pedemontana olivata Assisi – Spoleto - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Alessandro CORONA, Rappresentante del Paesaggio Policolturale del Mandrolisai: I vigneti di Atzara e Sorgono - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Lucio LEONI, Rappresentante Delegato del Paesaggio Policolturale di Fibbianello - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Marcello MARI, Rappresentante Delegato del Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della Piana di Rieti - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Ernesto MIGLIORI, Custode delle Terre Alte CAI e Componente della Cooperativa “La Carboncella” - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Emilio PESINO, Ex Presidente del Parco Regionale dell’Olivo di Venafro - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Marco PIERGOTTI, Rappresentante del paesaggio Gli uliveti a terrazze e lunette dei Monti Lucretili - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Fausto ROSSIGNOLI, Rappresentante Delegato del Paesaggio Le Colline Terrazzate della Valpolicella - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡



Diego TOMASI, Rappresentante Delegato del paesaggio Le Colline di Conegliano Valdobbiadene - Paesaggio del Prosecco Superiore - 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗡.



 



Prof. Rosaria Mascio



(Presidente della



Fondazione Mario Lepore)



 



Dr. Emilio Pesino



Consigliere Nazionale Associazione PRIS


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie