Con profonda commozione e sincera partecipazione al dolore che oggi unisce milioni di persone in tutto il mondo, desidero esprimere, a nome dell’intera comunità di Larino, della Provincia di Campobasso e mio personale, il cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco.Ci lascia una guida spirituale che ha saputo incarnare, con straordinaria forza morale e disarmante semplicità, i valori più autentici del Vangelo. Papa Francesco ha rivoluzionato il modo di essere Pontefice, scegliendo la via dell’umiltà.Ha portato il messaggio cristiano nei luoghi della sofferenza, dell’emarginazione, delle periferie esistenziali.Ha richiamato costantemente l’umanità alla pace.La sua capacità di parlare al cuore di tutti indistintamente resterà un patrimonio morale universale.La sua testimonianza resterà viva nei gesti di carità, nelle parole di speranza, nelle scelte coraggiose che hanno segnato il cammino della Chiesa nel XXI Secolo.Oggi piangiamo un uomo che ha saputo guidare la Chiesa e il mondo intero con mitezza.Alla Chiesa cattolica, alla Santa Sede e a tutti coloro che ne hanno condiviso il cammino e l’insegnamento, giunga la nostra vicinanza fraterna.In questo momento di dolore, ci stringiamo nella preghiera per ringraziare il Santo Padre.
Giuseppe Puchetti
Sindaco di Larino (CB)
Presidente della Provincia di Campobasso
PAPA FRANCESCO) LANCELLOTTA (FdI): Scelse Francesco, come il nostro Santo Patrono, per richiamo a povertà e umiltà.
«Con profondo dolore e sincera commozione desidero ricordare Papa Bergoglio, che dodici anni fa scelse, in onore del Santo Patrono d'Italia, il nome di 'Francesco' per improntare il suo magistero ai valori della povertà e della carità. Il suo pontificato ha rappresentato un faro di speranza, umanità e vicinanza ai più fragili. Ha saputo parlare con coraggio al cuore del mondo, richiamando costantemente all’importanza della fraternità, della pace e della dignità di ogni persona, in particolare degli ultimi. Ricordo con intensa emozione e partecipazione la visita che Papa Francesco fece in Molise nel 2014: un momento indimenticabile per tutta la nostra comunità, che ancora oggi conserva viva la testimonianza della Sua semplicità e della Sua attenzione per il nostro territorio, per la nostra università, per i nostri giovani, per il mondo del lavoro. Cosi come resta indelebile il Suo insegnamento a "cavalcare le onde dell'amore, della carità" in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù 2023, accompagnato dal monito, ai giovani, a non farsi "rubare i propri sogni e le proprie speranze".
In questo momento di lutto, desidero esprimere il mio cordoglio alla Santa Sede e a tutti i fedeli che oggi piangono non solo un Pontefice, ma un padre spirituale che ha lasciato un’impronta profonda nella storia contemporanea.», ad esprimere il cordoglio è l'On. Elisabetta Lancellotta, deputato di Fratelli d'Italia.
POSTE ITALIANE ESPRIME PROFONDO DOLORE PER LA MORTE DI PAPA FRANCESCO
Roma, 21 aprile 2025 - Poste Italiane esprime profondo dolore per la morte di Papa Francesco, uomo di pace sempre vicino ai più deboli.Lo ricordiamo per la tenacia e dedizione con cui ha servito la Chiesa anche nella sofferenza. Papa Francesco sarà per sempre un esempio per l’Italia e il mondo intero, cui guardare con profonda gratitudine.
Poste Italiane desidera esprimere vicinanza e affetto anche alla famiglia di Poste Vaticane con cui ha avuto il privilegio di condividere iniziative al servizio della comunità cattolica.
“E’ tornato alla casa del Padre. Il cordoglio di Confcooperative”
“L’indimenticabile momento della consegna del miele molisano al Santo Padre da parte della piccola Sofia di Pozzilli”“Il magistero di Papa Francesco rimarrà per sempre scolpito nei nostri cuori. Per le due udienze nelle quali ha ricevuto i 15.000 nostri cooperatori. Per la Sua vicinanza alla cooperazione. Per le parole che ci ha consegnato e sui cui abbiamo costruito il nostro impegno nella quotidiana azione a favore del bene comune. Con Lui si spegne l’unica voce costruttrice di pace. Difensore, tra gli altri, dei poveri. E’ stata continua la sua denuncia a favore delle persone più fragili e del dilagare delle diseguaglianze. La nostra speranza ora è che questa azione evangelica possa proseguire nel prossimo pontificato. Oggi la comunità di Confcooperative prega per Papa Francesco, come Lui ci ha sempre chiesto”. Queste le parole del Presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, sulla scomparsa di Papa Francesco.
“Il Santo Padre ci ha lasciato un inestimabile tesoro di insegnamenti, valori ed esempi. Sta a noi, ora, saperci meritare il Suo sacrificio. Credenti e non credenti, per onorare il Suo messaggio universale”.
La commossa dichiarazione del Presidente di Confcooperative Molise, Riccardo Terriaca
Articolo precedente
La rete Italiana delle Sartorie Sociali, nata in Molise, amplia la sua missione e sbarca a Sesto Fiorentino, polo tessile per eccellenzaArticolo successivo
Perriera-Idv: Italia dei Valori rientra in Parlamento