Isernia. Grande successo per la serata inaugurale della rassegna classica 423. Ieri sera all’auditorium di ISERNIA, grande partecipazione di appassionati per il primo degli appuntamenti previsto dal calendario musicale.Terza edizione, quella di quest’anno che è partita in maniera superlativa con il concerto, Liriche da Camera, a cura della nuova Camerata musicale Pentra. La camerata musicale pentra nasce nel cuore del Molise, tra le verdi colline dell’alto Sannio e si configura come una nuova e ambiziosa realtà culturale. Fondata da un gruppo di appassionati musicisti, studiosi e promotori culturali. La camerata nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio musicale del territorio e di creare un punto di riferimento stabile per la musica classica, da camera e contemporanea della regione. Una formazione che ha come sfida quella di divulgare la musica attraverso l’interessante mescolanza timbrica del quintetto di fiati (legni e corno), con l'eleganza dell'arpa, il supporto del contrabbasso, la forza prorompente delle percussioni e il linguaggio verbale del canto. A completare il cast dell'ensemble tre cantanti solisti di spicco che hanno portato la loro esperienza e passione sul palcoscenico rendendoogni brano una vera e propria opera d'arte. Questa combinazione di suoni e talenti ci ha permesso di assistere ad un gran concerto lirico conun’atmosfera musicale unica e coinvolgente.
Questi i componenti della camerata Musicale Pentra:
AL FLAUTO ERIKA CASTIELLO,
OBOE MARZIA MARINELLI,
CLARINETTO LUCA CODELLA,
FAGOTTO PAOLO ZAMPPOGNA,
CORNO FRANCESE MARZO ZAMPOGNA,
ARPA SARA AIELLO,
CONTRABBASSO MORRIS CAPONE ,
ALLE PERCUSSIONI FABIO PALUMBO,FRANCESCO GAUDELLI E IL GIOVANISSIMO PIERPAOLO ZAMPOGNA (9 ANNI). Vi vado a presentare anche gli artisti che accompagneranno con le loro splendide voci il concerto:
la SOPRANO ANTONELLA INNO,
il TENORE PAOLO BARTOLUCCI
IL BARITONO GIANLUIGI DEZZI
Dirige il IL MAESTRO direttore d’orchestra e compositore NICOLA HANSALIK SAMALE Ha presentato la serata Barbara Fino
Una formazione straordinaria.
Brani eseguiti:
LARGO AL FACTOTUM Baritono solista Gianluigi Dezzi
CARMEN (fantasia dell’opera elaborata dal M° Samale)
POT POURRI Verdiano, - L’Elaborazione di questo Medley è stata di Carlo Ruvo con la partecipazione dei solisti, Antonella Inno, paolo Bartolucci e Gianluigi Dezzi.
PUCCINI PORTRAIT
rapsodia napoletana
Omaggio del maestro Nicola Hansalik samalealla città di Isernia, un’ elaborazione del brano Sernja Mea di Pier Giuseppe Baccaro.
Sernja Mea
Quest’anno la rassegna si e’ inaugurata con due momenti, quello di ieri sera con la Camerata musicale Pentra e due eventi organizzati dall’orchestra sinfonica del molise, il 4 e 11 maggio all’auditorium di Isernia. Ci sarà poi una seconda parte di Classica 423, che vedrà le esibizioni di artisti giovanissimi che si esibiranno all’interno del parco stazione. Svolgeranno attività di master class in collaborazione con l’associazione Armonia.
Articolo precedente
Il lavoro come fondamento della Repubblica e riscatto delle Aree Interne.