Dopo una stagione 2024-2025 che ha visto il Campobasso FC conquistare la salvezza con una giornata di anticipo, chiudendo il campionato di Serie C al quattordicesimo posto con 43 punti, l'attenzione è ora focalizzata sulla nuova annata. I rossoblù, tornati in Serie C come campioni di Serie D, hanno dimostrato di poter essere competitivi nella terza divisione italiana nonostante un cammino altalenante, con un exploit di undici risultati utili consecutivi e una crisi di risultati nella fase finale del girone d’andata. Ora, sotto la guida di un nuovo allenatore e con una rosa in evoluzione, il Campobasso si prepara a una stagione che potrebbe riservare sorprese. Ma dove può arrivare questa squadra con Luciano Zauri in panchina?
Un nuovo timoniere: Luciano Zauri
Il cambio in panchina rappresenta il primo grande segnale di rinnovamento per il Campobasso. Dopo l’addio a Fabio Prosperi, che ha traghettato la squadra alla salvezza, la società ha scelto Luciano Zauri come nuovo allenatore a partire dal 1° luglio 2025. Ex difensore di grande esperienza, con un passato in club prestigiosi come Lazio, Atalanta, Fiorentina e Sampdoria, Zauri porta con sé un bagaglio di competenza e carisma. Nella stagione appena conclusa, ha guidato il Foggia alla salvezza in Serie C, dimostrando capacità di gestione in un contesto non semplice. La sua visione di gioco, basata su un calcio propositivo e organizzato, sembra essere in linea con le ambizioni di una squadra che vuole stabilizzarsi nella categoria e, perché no, sognare in grande. Ad accompagnare Zauri in questa nuova avventura ci sarà il vice Stefano Lucchini. Completeranno lo staff tecnico Emerico Pellegrini, esperto preparatore atletico, e Daniele Lanza, preparatore dei portieri con esperienze internazionali, completano il team, portando professionalità e un approccio moderno alla preparazione fisica e tattica. Zauri ha già dichiarato di voler costruire una squadra “identitaria, coraggiosa e mai doma”, parole che hanno acceso l’entusiasmo della tifoseria rossoblù, pronta a sostenere i Lupi nella nuova stagione.
Obiettivi: salvezza tranquilla e sogno playoff
Dopo la salvezza conquistata nella stagione 2024-2025, l’obiettivo primario del Campobasso per la stagione 2025-2026 sarà consolidarsi in Serie C, puntando a una salvezza più agevole rispetto all’ultimo campionato. Il progetto societario della proprietà americana di North Sixth Group, supportato da investitori come Kelly Ripa e Mark Consuelos è certamente ambizioso, ma raggiungere la zona playoff resta, almeno per ora, un traguardo tutt’altro che semplice. Il nuovo corso inaugurato con l’arrivo di mister Zauri, ad ogni modo, potrebbe riservare sorprese fin da subito, regalando entusiasmo e nuove speranze alla piazza rossoblù. E tra i tifosi c’è già chi è pronto a credere in questo sogno: considerando questo scenario inoltre, la possibilità di usufruire delle promozioni presenti sulle piattaforme rappresenta di fatto un ulteriore incentivo per puntare sulla compagine campobassana. Per chi intende scommettere sul Campobasso, il consiglio è quello di consultare, prima di piazzare la propria giocata, una panoramica di tutte le tipologie di bonus scommesse offerte dai bookmaker così da valutare in comparazione le migliori offerte legate al campionato di C. Se la squadra riuscirà a partire con il piede giusto e a costruire continuità soprattutto lontano dal Nuovo Romagnoli, la corsa ai playoff potrebbe trasformarsi da suggestione a possibilità concreta.
Calciomercato: tra nuovi arrivi e partenze
Sul fronte del calciomercato, il direttore sportivo del Campobasso Giuseppe Figliomeni sta lavorando per rinforzare una rosa che, pur avendo raggiunto l’obiettivo salvezza, ha mostrato qualche limite, specialmente in trasferta. Al momento sono arrivati poco meno di una quindicina di volti nuovi. Dal Trapani e dal Pescara sono stati acquisiti i terzini Alessandro Martina e Roberto Pierno, mentre dal Cerignola è arrivato il fantasista barese Vito Leonetti. A centrocampo sono arrivati da Sestri Levante e Foggia Juan Brunet e un giovane interessante come l'ex Milan Antonio Gala. Sono stati messi sotto contratto anche il portiere Matteo Rizzo dalla Pro Vercelli, i terzini Claudio Cristallo dal Monopoli e Matteo Lanza dal Licata e il centrale difensivo Federico Papini dal Picerno. In attacco oltre a Giuseppe La Monica, proveniente dal Martina, sono stati presi in prestito Tommaso Ravaglioli dal Bologna e Cristian Padula dal Torino, oltre a Lorenzo Di Livio dal Latina e allo svincolato Luca Nocerino. Sono andati via a titolo gratuito il trequartista Riccardo Chiariello che ha firmato con l'Arzignano, Mario Prezioso, accasatosi al Giugliano, Christian Scorza, che ha firmato col Forlì. Si sono svincolati Antonio Di Nardo, Melvin Rémy e Filippo Falco, uno dei nomi più altisonanti nella rosa molisana, mentre Bernardo Calabrese è andato al Latina.
Un progetto in crescita
Il Campobasso FC non è solo una squadra di calcio, ma un simbolo di riscatto per una regione spesso trascurata come il Molise. La docuserie "Running With the Wolves", prodotta in collaborazione con ESPN e Disney, ha portato il nome di Campobasso in tutto il mondo, raccontando la rinascita di un club che ha saputo risalire dalle categorie dilettantistiche fino alla Serie C. Con Zauri in panchina, una rosa rinnovata e una tifoseria appassionata, i Lupi hanno tutte le carte in regola per scrivere un nuovo capitolo della loro storia. La salvezza è il primo passo, ma l’ambizione di guardare ai playoff potrebbe non essere solo un sogno.