Sociale

Viviti Tutt’ Cos’!”, a Pescolanciano il cammino dell’aggregazione lascia il segno.

Pubblicato: 18-10-2025 - 1365
Viviti Tutt’ Cos’!”, a Pescolanciano il cammino dell’aggregazione lascia il segno. Sociale

Viviti Tutt’ Cos’!”, a Pescolanciano il cammino dell’aggregazione lascia il segno.

Pubblicato: 18-10-2025 - 1365


A breve l'evento finale del progetto

Una calda giornata d’autunno ha accolto domenica 12 ottobre 2025 a Pescolanciano (IS) i partecipanti dell’ultima Giornata Esperienziale del progetto itinerante “Viviti Tutt’ Cos’!” per un cammino di aggregazione che si è snodato tra le viuzze del centro storico fino al castello, tra laboratori artistici e le antiche vie della Transumanza, tra sport e creatività in movimento. 



Ad introdurre la giornata Manolo Sacco, sindaco di Pescolanciano: “Abbiamo creduto fin dall'inizio in questo progetto perché sapevamo che poteva rappresentare una vera opportunità di crescita per le nostre comunità e soprattutto per i nostri giovani. Quello che vediamo oggi va ben oltre le nostre aspettative: ragazzi appassionati che scoprono le radici del territorio, che si confrontano, che si lasciano ispirare dalla storia e dalle tradizioni e che soprattutto si riconoscono come parte attiva”. Andrea Casciano, giovane referente della giornata esperienziale di Pescolanciano, ha aggiunto: “noi giovani sappiamo bene quanto sia importante far conoscere le ricchezze dei nostri paesi, creando legami e occasioni di incontro. Il nostro entusiasmo non è casuale: è frutto di un impegno collettivo nel credere che stare insieme, conoscersi, scambiarsi idee e condividere la bellezza dei nostri territori possa davvero fare la differenza”. Rino Casciano, referente Circolo Sociale “New Generation” ha sottolineato come Viviti Tutt’ Cos’! sia: “uno stimolo per aprire gli occhi sia sul luogo in cui abitiamo che sugli altri paesi che abbiamo avuto modo di visitare grazie al progetto. Abbiamo condiviso storie ed esperienze rafforzando legami e senso di appartenenza”. Caterina Palombo dell’Associazione Intramontes ha sottolineato l’importanza della conoscenza dei luoghi: “il giro nel centro storico, al castello e lungo il tratturo Castel di Sangro-Lucera oltre a far emergere i punti chiave di Pescolanciano ha la missione di guardare al territorio non solo come uno spazio geografico ma come un patrimonio vivente da tutelare e per mostrare ai giovani che loro stessi possono essere custodi e fruitori di questo valore per compiere il primo passo verso un futuro diverso”. Intramontes si occupa dal 2016 della promozione di un turismo naturalistico e responsabile oltre che di salvaguardia e gestione culturale del territorio e dal 2018 gestisce la fruizione della parte di proprietà pubblica del Castello di Pescolanciano acquistata intorno al 2000 dalla Regione Molise e fornita in comodato d’uso al Comune di Pescolanciano. 



Dopo l’ice breaking iniziale insieme a Caterina Palombo, che ha voluto testare con un sondaggio la conoscenza dei luoghi più e meno noti di Pescolanciano con una speciale mappa realizzata da Matteo, la mattinata è stata coordinata da Eugenio Auciello dell’associazione Intramontes con un affascinante percorso guidato nel centro storico del paese che consta di una cinta di case-mura che nascevano intorno al castello con delle porte d’ingresso di cui si conservano ancora dei resti. La passeggiata si è rivelata un vero percorso a ritroso nel tempo snodandosi tra la Chiesa parrocchiale del SS. Salvatore, con un’unica navata, un tempo cappella baronale del Castello e poi donata dal Duca D’Alessandro alla fine del Seicento alla comunità di Pescolanciano, e la Chiesa di Sant’Antonio, con arco a sesto acuto, di cui rimangono visibili solo ruderi con preziose incisioni. Il Castello d’Alessandro si è svelato in tutta la sua splendida maestosità. Nato con funzione prettamente militare, a fine ‘500 è diventato proprietà della Famiglia d’Alessandro che lo trasformò in residenza. La struttura attuale è frutto di un grande lavoro di rifacimento, anche a seguito dei danni subiti nel corso del terremoto di Sant’Anna del 1805, e fruibile per visite guidate nella sua parte privata grazie alla collaborazione con gli eredi della Famiglia D’Alessandro. Il tour ha previsto diverse tappe tra cui il cortile interno, la Cappella che conserva le reliquie di Sant’Alessandro, la Sala del Trono e la Mostra delle Ceramiche. Nella sala che ospita la Mostra Museo dei Castelli nel Castello, l’incontro speciale con la duchessa Anna d’Alessandro e con il giovanissimo pianista Vincenzo Salzillo in rappresentanza dell’Associazione Culturale Armonia di Pescolanciano che ha suonato magistralmente tre brani di Johan Sebastian Bach e un valzer di Fryderyk Chopin incantando i presenti. Il Museo della Civiltà Contadina e del Grano è stato occasione per conoscere insieme a Roberta Carnevale la tradizionale festa di Sant’Anna in onore della quale ogni 25 luglio vengono realizzate trecce e covoni decorati da portare in processione mentre Michele Del Matto ha regalato una dimostrazione pratica dell’antica arte dell’intreccio. La pausa pranzo si è svolta alla Taverna del Duca, adiacente la villa comunale, in collaborazione con il Circolo Sociale “New Generation” con piatti della tradizione locale: mbaniccia, polpette cacio e ova e pizza di grandign con cicoli di maiale preparati dalle signore Giovanna Del Matto e Mariassunta Padula. 



Nel pomeriggio, insieme ad Intramontes la passeggiata sul tratturo Castel Di Sangro-Lucera nei pressi della Fonte sull’Aia – luogo simbolo di incontro e socialità che racchiude in sé la storia del paese, della sua comunità e del legame tra vita contadina e transumanza – ha rivelato un'altra dimensione fondamentale: il paesaggio come connessione. I tratturi non sono semplici percorsi, sono le cosiddette “autostrade verdi” che collegavano – e ancora collegano – i paesi come Carovilli e Roccasicura, oltre che i popoli e le economie. Oggi lungo questo cammino il Circolo Culturale New Generation propone a metà luglio “Camminando con la Natura”, una suggestiva passeggiata a cavallo con circa un centinaio di cavalieri. Di ritorno in paese, alla Taverna del Duca un momento di confronto collettivo e di riflessione sul lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze del progetto nel mese di luglio durante i laboratori “Dai pensieri alle parole” e “Dall’idea alla realizzazione tenuto” insieme ai tutor Umberto Di Benedetto, Piero Putaturo, Carlo Alberto Fucilli e Veronica Testa volti alla realizzazione di targhe artistiche in ceramica recanti frasi di derivazione dialettale pensate ed ideate proprio dai giovanissimi partecipanti per descrivere il proprio paese e i luoghi a cui tengono di più. Le targhe, che sono in procinto di realizzazione nella bottega artigiana “La Cantina 1959” di Veronica Testa, saranno infatti installate nei punti più caratteristici ed evocativi di Carovilli, Pescolanciano, Roccasicura, San Pietro Avellana, Vastogirardi e Sant’Angelo del Pesco a testimonianza dei luoghi non intesi solo come spazi fisici bensì come elementi relazionali e storici che plasmano, insieme alle esperienze condivise, la cultura e l’identità di chi li vive e che creano la leva per farli vivere in tutte le stagioni da abitanti e visitatori. Al Campo sportivo, insieme ad ASD Pescolanciano e Circolo Culturale New Generation, ragazzi e ragazze di diversi paesi – alcuni dei quali non hanno l’opportunità di poter giocare stante la carenza di scuole calcio – hanno potuto finalmente dedicarsi al loro sport preferito in uno spazio aperto ed inclusivo. Un momento di aggregazione denso di significato che ha visto incontrarsi tre generazioni: gli adulti, profondamente colpiti dall’atmosfera gioiosa che si respirava, i giovani partecipanti e i bambini che non vedevano l’ora di rotolarsi nell’erba per giocare in maniera spensierata. La giornata esperienziale si è conclusa con la visita al Birrificio artigianale “La Fucina” nel quale da 12 anni Angelo Scacco e Giovanni Di Salvo si dedicano ad una produzione brassicola di altissima qualità. Angelo ha raccontato la sua storia: da neofita e semplice appassionato di birra, ha deciso di fare ritorno in Molise e avviare una produzione nel suo paese per dare slancio e nuova linfa al territorio. Un mondo di creatività e sperimentazione, con collaborazioni non solo regionali ed extraregionali ma anche internazionali a testimonianza del valore forte, radicato ed identitario di Pescolanciano anche al di fuori dei suoi confini geografici. 



Le sei giornate esperienziali sul territorio sono terminate. Ma il processo di cooperazione non finisce qui: a breve l’evento finale con l’inaugurazione a Carovilli – comune capofila – di un Centro di Aggregazione Territoriale per favorire l’inclusione, la partecipazione attiva delle comunità locali, la coesione sociale e per valorizzare la capillarità delle attività educative, culturali e ricreative. 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie