Venafro: l'Ente Parco regionale storico dell'Olivo presente in Sardegna alla sagra delle Olive di Villamassargia.
L'Ente Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro sbarca in Sardegna a Villamassargia per celebrare un evento che ha superato i confini locali, trasformandosi in un avvenimento di respiro mediterraneo. La trentunesima edizione della Sagra delle Olive ha unito sapori, cultura e ricerca, raccontando l’olio extravergine come espressione viva di storia e identità. Il taglio del pane alle olive lungo cinquanta metri. Nella splendida cornice del monumento naturale "S'Ortu Mannu" in Sardegna, si è svolto il primo Congresso Nazionale dei Paesaggi dell'Olio organizzato da Città dell'Olio e il comune di Villamassargia. Bontà e qualità unite alle tradizioni secolari sono stati i temi della trentunesima Sagra delle Olive. Il Presidente Fabio Iannucci spiega che è stata un'occasione importante, per mettere in rete istituzioni, esperti e ricercatori del mondo olivicolo, dove abbiamo dialogato di ambiente, sviluppo rurale, turismo e cultura. L'Ente Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro insieme ad altri paesaggi iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici riconosciuto dal MASAF, sono stati impegnati nella divulgazione per la valorizzare del proprio patrimonio, per contrastare l'abbandono, preservare la biodiversità e generare nuove opportunità.