Sport

Castel Di Sangro celebra lo sport e l'inclusione. In città si sono svolte le finali di Coppa Italia di calcio a 5 per ipovedenti e ciechi.

Pubblicato: 24-10-2025 - 1270
Castel Di Sangro celebra lo sport e l'inclusione. In città si sono svolte le finali di Coppa Italia di calcio a 5 per ipovedenti e ciechi. Sport

Castel Di Sangro celebra lo sport e l'inclusione. In città si sono svolte le finali di Coppa Italia di calcio a 5 per ipovedenti e ciechi.

Pubblicato: 24-10-2025 - 1270


La città celebra sport ed inclusione

Nel weekend, tra entusiasmo e grande partecipazione, le finali di Coppa Italia FISPIC di Calcio a 5 per ipovedenti e ciechi: trionfa il team pugliese



Castel Di Sangro - Lo sport come strumento di inclusione e crescita collettiva a Castel di Sangro (L’Aquila), dove nel fine settimana del 18 e 19 ottobre si sono svolte le finali di Coppa Italia Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi (FISPIC) di Calcio a 5. La manifestazione, promossa dalla referente Giulia Cipriani, presidente dell’associazione Sport Ability Roccaraso, e sostenuta dall’assessore Simon Luca Raffone, ha portato in Alto Sangro le migliori squadre italiane della disciplina, provenienti da Roma, Firenze, Messina, Torino e Bari, con la vittoria finale assegnata proprio al team pugliese.



A chiusura del torneo, il pubblico ha potuto assistere alla presentazione ufficiale del team Sport Ability Roccaraso, seguita da una amichevole internazionale con i belgi del Cecifoot Charleroi. L’iniziativa si inserisce nel percorso di collaborazione tra FISPIC e Sport Ability, già protagonisti negli ultimi mesi di diversi appuntamenti in Alto Sangro, come gli stage della Nazionale di Calcio a 5 categoria B1 ospitati tra Roccaraso (L'Aquila) e Castel di Sangro.



“Siamo riusciti a portare una manifestazione così bella dal punto di vista sociale e sportivo in una realtà che dispone di strutture di altissimo livello - ha dichiarato Giulia Cipriani, presidente di Sport Ability Roccaraso - Il connubio tra amministrazione comunale, realtà associative e federazione si è rivelato vincente. Questo è solo l’inizio: vogliamo continuare a far crescere la cultura dello sport paralimpico sul nostro territorio”.



“È stato emozionante assistere alla passione degli atleti paralimpici, che hanno dato pieno senso all’impegno dell’amministrazione - ha aggiunto Simon Luca Raffone, assessore comunale allo Sport - Dopo il terzo evento ospitato in pochi mesi, siamo certi che Castel di Sangro potrà diventare una vera e propria ‘casa’ per la FISPIC, così come già accade per molte altre federazioni nazionali. Stiamo lavorando per portare qui manifestazioni internazionali e coinvolgere sempre di più scuole, associazioni e comunità locali”.



Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, e dall’assessore Raffaella Dell’Erede, presenti alla manifestazione per testimoniare la vicinanza e il sostegno della comunità locale: “Con questa due giorni, Castel di Sangro si conferma un punto di riferimento a livello nazionale nel mondo dello sport e dell'inclusione. Tra entusiasmo e grande partecipazione, è chiaro che vogliamo continuare sostenere un impegno condiviso per far crescere la cultura dello sport a 360 gradi”.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie