Castel Del Giudice. Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, insieme al consigliere regionale, con delega al turismo, Fabio Cofelice, ha partecipato ed è intervenuto a Castel del Giudice, nella Sala Conferenze di Borgo Tufi, al convegno dal tema 'Le radici immateriali - Feste, pratiche e saperi per ritessere una relazione emotiva e progettuale con i territori d'origine'.
A fare gli onori di casa, il sindaco Lino Gentile.
"Oggi si parla tanto di aree interne e delle politiche di sviluppo - ha affermato il Presidente Francesco Roberti nel corso del suo intervento - Castel del Giudice è un esempio di Comune di area interna virtuoso, che sta lavorando per ripopolare il centro attraverso una progettualità che sta portando questo borgo a diventare un polo di attrazione turistica. In tale ottica, il cosiddetto turismo delle radici, che dà l'opportunità a chi vive altrove di riscoprire luoghi, tradizioni e cultura dei propri familiari, che per i più diversi motivi lasciarono il proprio paese natìo. Facciamo in modo, però, che, essendo stato scelto come Comune pilota, le risorse utilizzate cambino questo borgo, come del resto già sta avvenendo, grazie al dinamismo dei suoi amministratori e cittadini, in modo che diventerà a tutti gli effetti ente capofila di tutta quest'area che, per peculiarità geografiche e paesaggistiche, non ha da invidiare niente a nessuno. Tutta questa zona ha le potenzialità per lasciare traccia in letteratura di ciò che viene fatto. Un fattore fondamentale per la piena conoscenza, ad ampio raggio, di un borgo o un'area. D'altronde, grazie alla letteratura passata, oggi abbiamo memoria della storia dei nostri territori. Oggi siamo chiamati a pensare al futuro delle aree interne e lo possiamo fare lavorando di squadra, facendo rete, lasciando da parte campanilismi e divisioni"."Le risorse a disposizione delle aree interne, attraverso progetti lungimiranti, occorre saperle utilizzare - ha concluso Roberti - al fine di creare solide basi per il benessere socio-economico di ogni territorio, creando prospettive occupazionali e diventando attrattivi per quel turismo di ritorno, a cui dobbiamo ambire", ha sottolineato il Presidente Roberti.