Territorio

Castel Di Sangro: la Pivec entra nelle scuole. Incontrati gli alunni del triennio dell’Istituto Serpieri.

Pubblicato: 22-02-2025 - 388
Castel Di Sangro: la Pivec entra nelle scuole. Incontrati gli alunni del triennio dell’Istituto Serpieri. Territorio

Castel Di Sangro: la Pivec entra nelle scuole. Incontrati gli alunni del triennio dell’Istituto Serpieri.

Pubblicato: 22-02-2025 - 388


I volontari del distaccamento PIVEC di Castel Di Sangro entrano nelle scuole

CASTEL DI SANGRO. La P.I.V.E.C. Castel di Sangro, entra nelle scuole. Sulla linea tracciata già nello scorso anno, dopo l'incontro avvenuto nell'Istituto Alberghiero di Roccaraso, il Distaccamento P.I.V.E.C. di Castel di Sangro incontra gli alunni delle  classi del triennio dell'Istituto Serpieri di Castel di Sangro. Ancora una volta gli obiettivi sono di formare e sensibilizzare e soprattutto prevenire. "Per noi, promuovere la cultura della prevenzione sui rischi che ci circondano, è fondamentale!"Ripete spesso il responsabile del distaccamento insieme ai volontari presenti, nel corso delle giornate del 20 e del 21 febbraio 2025, presso il Centro polifunzionale di Castel di Sangro.



Nuovamente ad essere protagoniste, sono state le BUONE PRATICHE e la teoria di primo soccorso, con la partecipazione attiva degli alunni e dei loro insegnanti. Informare gli studenti, su quelli che sono i rischi in caso di malore, arresto cardiaco, come effettuare una chiamata di emergenza e mettere in pratica semplici manovre salva vita come il massaggio cardiaco, fino all'arrivo di soccorsi, è stato ampiamente descritto e praticato nella prima parte dell'incontro. Di seguito si è continuato a informare su quelli che sono le criticità e i rischi che potrebbero interessare i nostri territori, promuovendo le buone pratiche di Protezione Civile in caso di alluvione e di lotta Attiva contro gli incendi boschivi.  Agli studenti, sono state illustrate e dimostrate dal vivo, le attrezzature a disposizione della P.I.V.E.C. Castel di Sangro, associazione di protezione civile: idrovore, moduli antincendio, lancia, flabelli , motosega ed altro. L'auspicio è che nel 2025, il progetto possa essere esteso anche ad altre scuole in modo da coinvolgere e sensibilizzare il maggior numero possibile di giovani.



SCARICA LA NOSTRA APP UFFICIALE IN TUTTO IL MONDO, basta un click per rimanere sempre aggiornati:



https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1



https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142




Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie