PESCHE/IS Domani, sabato 29 marzo, alle ore 10:30, nelle aule del Dipartimento di Bioscienze e Territorio - sede universitaria di Pesche (IS) - in località Fonte Lappone - circa 100 allievi selezionati negli Istituti Superiori della regione Molise (Campobasso, Termoli, Bojano, Larino, Isernia a Venafro) parteciperanno alla finale regionale dei Giochi della Chimica.
La Società Chimica Italiana (SCI) – su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito – organizza anche quest’anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale con l’obiettivo di stimolare l’interesse delle studentesse e degli studenti per le discipline chimiche. La Chimica, una disciplina tradizionalmente considerata di difficile comprensione, ricopre un ruolo fondamentale in settori strategici come l’industria farmaceutica, la ricerca di materiali innovativi (per le costruzioni, i tessuti, l’aerospazio, ecc.), ma è anche parte integrante della quotidianità, influenzando aspetti come l’alimentazione, la mobilità, la comunicazione, l’igiene e la salute.La fase regionale dei Giochi della Chimica 2025 ha come punto di riferimento, da sempre in Molise, il Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DiBT), con il prof. Vincenzo De Felice come referente regionale, coadiuvato dai docenti di chimica dei Corsi di Studio erogati dal Dipartimento.Quest’anno, nell’ambito della manifestazione, la SCI ha previsto anche una competizione a squadre, composte da quattro studenti del biennio e del triennio degli Istituti Superiori.
La competizione, svoltasi lo scorso 19 marzo, ha visto la partecipazione di 28 squadre in Molise, su un totale di 700 squadre in tutta Italia. La squadra Molisana che ha ottenuto il punteggio più alto ha raggiunto un buon risultato anche a livello nazionale, posizionandosi al 47° posto nella classifica generale tra gli Istituti ad indirizzo non chimico.Il prossimo 29 marzo, con il supporto e la supervisione del gruppo di lavoro UniMol, composto da docenti e personale tecnico-amministrativo del DiBT, si terrà la Gara individuale che selezionerà le studentesse e gli studenti delle due classi: classe A (studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore) e classe B (del triennio successivo). I primi classificati nelle due classi avranno accesso alle Finali Nazionali, in programma a Firenze dal 19 al 21 maggio 2025.In questa seconda fase, saranno selezionati i 4 studenti/studentesse più meritevoli, che entreranno a far parte della "Squadra Italiana di Chimica", la quale parteciperà alla International Chemistry Olympiad previste a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 5 al 14 luglio 2025.
La Cerimonia di premiazione dei primi tre classificati in Molise, per le classi A e B, si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 15:30, nell'Aula Magna “Galileo Galilei” del Dipartimento di Bioscienze e Territorio. All'interno del programma della giornata di premiazione è stato previsto anche un seminario dal titolo “Il Radon: un viaggio tra origini, rischi e rilevamento” dedicato ad approfondire una delle rilevanti problematiche ambientali: il ruolo del Radon nella radioattività naturale.