Sociale

La "Fiaccola della PACE" giungerà all'Istituto Omnicomprensivo "A.Giordano" di Venafro.

Pubblicato: 06-04-2025 - 927
La "Fiaccola della PACE" giungerà all'Istituto Omnicomprensivo "A.Giordano" di Venafro. Sociale

La "Fiaccola della PACE" giungerà all'Istituto Omnicomprensivo "A.Giordano" di Venafro.

Pubblicato: 06-04-2025 - 927


Protagonisti gli studenti dell'Istituto Omincomprensivo "Giordano"

"Sulle vie della Pace nello spirito di Assisi, contro ogni guerra, fame e povertà".



VENAFRO. In una data significativa in cui ricorre il 20° anniversario dalla scomparsa di Karol Wojtyla, ovvero papa Giovanni Paolo II, mediatore di Pace e promotore della giornata ecumenica interreligiosa e di dialogo di preghiera per la Pace, che si tenne ad Assisi il 27 Ottobre dell'anno 1986, alla quale parteciparono i leader di tutte le religioni, presso la sede della Presidenza, è avvenuto l' incontro tra il Dirigente Scolastico dell' ISISS "Antonio Giordano" di Venafro, Marcellino D'Ambrosa insieme al suo primo collaboratore, prof. Marco Fusco, e la Presidente del Movimento internazionale per la Pace Agnese Ginocchio, per la pianificazione dell'edizione speciale del decennale della "Fiaccola della Pace", che quest'anno giungerà anche a Venafro(IS) grazie all'adesione della scuola. Il Dirigente scolastico ha mostrato subito vivo interesse per la tematica, consapevole della grave crisi che si sta attraversando in questo tempo. Con la Presidente del Movimento per la Pace si è giunti all' unica conclusione: "La scuola non può esimersi dall'impegno di indicare ai giovani la strada da perseguire.



Stiamo attraversando tempi bui ed è più che mai necessario risvegliare le coscienze lanciando un messaggio di Pace insieme ai giovani. Le stragi a Gaza, la guerra in Ucraina, la guerra dei dazi e la corsa al riarmo sono pessimi segnali di una crisi che va rapidamente degenerando senza che ci sia ancora una reazione da parte di tutti. Contro questo angosciante scenario di morte, abbiamo il dovere di reagire, di scendere in campo e di fare la nostra parte. La Scuola che educa alla Pace è la Scuola che salva il futuro.Occorre ricostruire una coscienza di Pace atraverso percorsi di tolleranza, inclusione, di comprensione e di solidarietà, al fine di costruire un mondo sostenibile di Pace, dove solidarietà, armonia e rispetto verso il pianeta che ci ospita e tutte le specie viventi che lo abitano vengono posti al centro delle nostre azioni, occorre costruire la cultura della Pace con amore e coscienza e per farlo bisogna partire dalla scuola, istituzione deputata alla formazione. La guerra è causa di morte e distruge ogni risorsa e bene essenziale, la guerra causa fame e povertà, ammazza sogni e speranze di tanti uomini sulla terra, costretti a scappare dai loro paesi in cerca di un luogo sicuro. Accanto a questo poi, ci sono le guerre quotidiane che dobbiamo combattere nelle nostre comunità attraverso le tante forme di violenza, femminicidi, morti sul lavoro, mafie, distruzione e devastazione dell'ambiente; in questo contesto, i giovani, che sono le fasce più colpite, diventano ostaggio di messaggi il cui fine è quello di portarli a credere che non esiste un'alternativa alla violenza e agli scontri di civiltà.



Non è così invece! Esiste l'alternativa e bisogna cercarla. Non bisogna mai lasciarsi prendere dallo scoraggiamento e dalla tentazione di rinunciare all'impegno di lottare per il cambiamento perchè nonostante il dilagare del male sempre più lacerante, la forza del bene esiste attraverso l'impegno di tante persone che offrono il loro tempo per aiutare e dare una mano all'umanità in cerca di Pace e di giustizia. Ecco dunque l'importanza di scendere in campo e fare la propria parte, per acquisire sempre più quella consapevolezza di agire e di partecipare attivamente alla costruzione di una società più giusta e responsabile che si muove e agisce per realizzare la Pace, unica alternativa agli scontri di civiltà. La scelta di Pace che salva il futuro. La scelta di Pace passa attraverso la forza della Nonviolenza. La manifestazione si svolgerà verso la fine del mese di maggio.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie