Raccolta differenziata e gestione virtuosa dei rifiuti. È questo l’Obiettivo Comune che perseguono il COPRIS (Consorzio Rifiuti Provincia di Isernia) e la RES SpA (Recupero Etico Sostenibile), due realtà che hanno fatto del trattamento dei rifiuti la loro missione in un’ottica di creazione di valore per il territorio. Nato per promuovere un sistema consortile fra i comuni della provincia di Isernia per il trattamento dei rifiuti, il Consorzio ha puntato sin dalla sua fondazione alla realizzazione di progetti volti ad incrementare la raccolta differenziata affinché il rifiuto non fosse più trattato come tale ma come risorsa.
Inoltre, attraverso la joint venture con la RES SpA, sono state messe in pratica le innovazioni del settore rifiuti in impianti consorziati che hanno vissuto lo sviluppo tecnologico ed impiantistico dove la discarica è diventata man mano l’ultima e più remota destinazione dei materiali di scarto che non potessero avere altra direzione di recupero e valorizzazione.Avviati nel 1989 sotto il nome di Smaltimenti Sud, gli impianti di Tufo Colonoco hanno aperto la strada a progetti pioneristici che vedono oggi, sotto il marchio RES SpA, l’attuazione dell’intera catena di valore del rifiuto. Una catena che non prescinde dalla raccolta differenziata, di prossimità o porta a porta, ove il cittadino è protagonista. Di qui l’attenzione costante per iniziative e progetti di educazione ambientale e di supporto ai sistemi di raccolta rifiuti. Mentre sono già in atto momenti didattici nelle scuole, nei prossimi giorni è prevista la consegna presso gli enti consorziati di contenitori Dog Station, Ecobox per scuole ed uffici comunali, ed una Guida alla raccolta differenziata con Dizionario dei Rifiuti per accompagnare i cittadini a districarsi nella pratica del “dove lo butto” con nozioni, mai scontate, sulle corrette modalità di differenziazione e conferimento. Seguiranno ulteriori attività ed iniziative affinché la differenziata possa essere sempre più avvertita come un’abitudine immediata e semplice. Piccoli passi per tutelare e dare valore al territorio pentro!
Articolo precedente
Screening mammografico, nuove date della postazione mobile in Molise