Gubbio, 14 aprile 2025 – Colacem e Colabeton hanno partecipato alla Design Week di Milano con un focus su creatività, innovazione e sostenibilità. Un programma ricco di eventi, nei quali il cemento-calcestruzzo, materiale fondamentale per l’architettura contemporanea, ha mostrato la sua potenzialità e flessibilità anche nell’ambito dell’arte e del design. In particolare, il talk “Creare futuro. Industria, cemento, immaginario” è stato un momento di confronto e approfondimento sulle evoluzioni in atto nelle due aziende: ricerca e sviluppo, sostenibilità e nuove gamme di prodotti. Rappresentanti di Colacem e Colabeton hanno condiviso con il pubblico presente esperienze e novità, ribadendo il ruolo centrale del cemento-calcestruzzo in grado di rispondere alle nuove sfide dell’edilizia.
A seguire, l’evento “Batte il cuore della fabbrica” ha catturato l’attenzione dei partecipanti con suggestive installazioni video, le cui immagini sono state costruite attorno alle architetture di uno stabilimento Colacem, rielaborate da diversi artisti e accompagnate dalla colonna sonora elettronica della DJ Karen Menad.
Durante tutta la settimana del Fuorisalone, è stato possibile ammirare le opere in cemento-calcestruzzo degli studenti dei licei artistici di Perugia, Deruta, Foligno, Spoleto e Gubbio, realizzate nell’ambito del progetto “Materiale & Immaginario”, promosso da Colacem. Le sculture e le composizioni, create con passione e inventiva dai giovani artisti, hanno attirato grande interesse tra i visitatori. Le opere mostrano come il cemento-calcestruzzo, anche in questo contesto, possa essere trasformato in un mezzo espressivo, ponte tra industria e creatività.La partecipazione di Colacem e Colabeton al Fuorisalone rappresenta una scelta strategica, coerente con la volontà di essere parte attiva nei processi di innovazione e dialogo culturale. Un segno concreto del cammino verso una transizione sostenibile, dove l’industria non si limita a produrre materiali, ma contribuisce realmente a “creare futuro”.
Articolo precedente
La Guardia di Finanza Roan Termoli sequestra 29 manufatti abusivi nel comune di Campomarino.Articolo successivo
Scuole molisane protagoniste a "Scuola Futura Campus".