Politica

Il ricordo degli amici di Mario Di Ianni a 33 anni dalla sua scomparsa.

Pubblicato: 18-07-2025 - 484
Il ricordo degli amici di Mario Di Ianni a 33 anni dalla sua scomparsa. Politica

Il ricordo degli amici di Mario Di Ianni a 33 anni dalla sua scomparsa.

Pubblicato: 18-07-2025 - 484


Cerro al Volturno ricorda Mario Di Ianni a 33 anni dalla scomparsa

18 luglio 1992 – 18 luglio 2025 



Cerro al Volturno.Politico ed amministratore, insegnante, anzi Professore come tanti lo chiamavano, uomo di grandi competenze, di elegante signorilità, disponibilità e apertura verso gli altri. Chi ha avuto modo di conoscere Mario Di Ianni ne ha potuto ricevere, senza ombra di dubbio alcuno, entusiasmo, gentilezza, ma soprattutto amicizia. Anche e soprattutto, se di altra estrazione politica. Un uomo dalla forte carica umana, tant'è che alla domanda dei tanti che lo conoscevano "Mario, come stai?", "Come un leone" rispondeva, e mai con un tono afflitto, ma sempre con voce ridente e sicura. Questo era



Mario Di Ianni: lui c'era sempre, anche quando non te lo aspettavi. Non c'era angolo della sua terra che non conoscesse. Mario Di Ianni ha caratterizzato un'epoca lasciando una impronta importante nel suo operato per Cerro, per la provincia di Isernia e la Regione Molise. Sindaco, Segretario della Democrazia Cristiana, leader della corrente Dorotea insieme a Vecchiarelli, Sedati e Giustino D'Uva, Consigliere ed Assessore Regionale, tante le battaglie condotte sia come primo cittadino di Cerro al Volturno, dal 1964 al 1980, ponendo il paese all'avanguardia per le svariate opere pubbliche realizzate, e sia poi tra i banchi dell'assise Regionale, dove è rimasto ininterrottamente dal maggio 1980 fino al 18 luglio 1992, giorno dalla sua scomparsa, ricoprendo diverse cariche come Assessore, tra cui quella più importante, con delega alla Sanità, nella Giunta di Enrico Santoro. Alla Regione venne eletto per la prima volta nel 1980, confermato nel 1985 e nel 1990, arrivando a raccogliere più di 9000 voti. Costruì insieme a Ettore Rufo e Natalino Paone i famosi tre anelli per far avere un peso maggiore alla Valle del Volturno nelle Istituzioni. Ha fatto parte come Assessore sia della Giunta di Fernando Di Laura Frattura che di quella guidata da Enrico Santoro, con diverse deleghe.



La notte del 18 luglio1992 l'aneurisma dell'aorta lo portò via per sempre dalla famiglia, dagli amici, dai suoi elettori e da quella passione politica che forse, di lì a poco, avrebbe potuto portarlo, stando alle voci ed alle indiscrezioni del tempo ed agli esiti delle riunioni che si susseguivano costantemente nella sede di Via Libero Testa ad Isernia, riunioni avute anche ore prima della sua morte improvvisa, alla Presidenza della Giunta Regionale del Molise.



La notizia della sua scomparsa fece velocemente il giro di tutta la regione la mattina successiva ed una folla immensa tra politici, amministratori, amici, raccolti e commossi, parteciparono commossi ai funerali in Piazza Sedati celebrati da Don Nicola Spina.Cerro al Volturno ha omaggiato la sua figura intitolando lui il Centro Sportivo, una sua creatura fortemente voluta ai tempi dell'Assessorato in Regione e nel 2012, in occasione del ventennale della morte, un libro che ne racconta la sua storia umana e politica



 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie