ISERNIA. Si è svolto ieri mattina, nella cornice di Piazza Andrea d’Isernia, l’evento divulgativo-informativo promosso in occasione della settima edizione della “Settimana nazionale della Protezione civile”. Presenti i rappresentanti delle diverse componenti del locale sistema di protezione civile che, attraverso la supervisione della Prefettura nonché il coordinamento da parte del Servizio di Protezione civile della Regione Molise e dei Vigili del fuoco, hanno messo in campo un vero proprio percorso dimostrativo delle attività che vengono svolte in caso di emergenza. Attiva e partecipata la presenza delle scolaresche di Isernia che hanno approfondito la conoscenza sulle attività di intervento, visitando i gazebo espositivi e i veicoli ivi presenti, utilizzati durante le attività di intervento da parte delle diverse componenti del sistema nazionale di protezione civile. I ragazzi hanno mostrato grande interesse e curiosità anche per la cospicua strumentazione tecnologica, - droni, sistemi di rintracciamento e robot di salvataggio - utilizzati durante le operazioni di soccorso e salvataggio.
Notevole successo è stato riscosso dalla unità cinofila del CNSAS e dal percorso “pompieropoli”, realizzato a cura della locale Associazione dei Vigili del fuoco, dove i bambini hanno emulato la professione di pompiere, sperimentando un percorso ludico-educativo appositamente preparato. Il Prefetto Montella, nel rivolgere un particolare ringraziamento per la sinergia istituzionale riscontrata, ha sottolineato l’importanza di costruire una diffusa cultura di protezione di civile, promuovendo attività siffatte in grado di educare le giovani generazioni alla prevenzione del rischio e alla cura del territorio, come primaria attività di prevenzione delle emergenze. L’obiettivo è stato quello di offrire alla cittadinanza – e in particolare ai più giovani – un momento di conoscenza e promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza, aspetto questo che assume ancora più valore alla luce degli eventi calamitosi che, sempre con maggior frequenza, interessano l’intero territorio nazionale e che ci ricordano l’importanza delle appropriate norme comportamentali in caso di emergenza e della collaborazione tra enti e istituzioni a tutela della collettività.
La Prefettura-UTG di Isernia, nell’organizzazione di questa importante giornata, ha voluto sottolineare l’importanza di una sempre più ampia e partecipata cultura della protezione civile, specie in un’ottica di previsione e prevenzione, nonché porre in rilievo come anche questa iniziativa si inserisca in un contesto volto alla valorizzazione di un approccio sinergico e multilivello all’emergenza; unica risposta efficiente nel contrasto agli aventi di protezione civile.
Articolo precedente
La fondazione Neuromed impegnata nella lotta contro la malnutrizione.Articolo successivo
Corrisernia edizione 21°, il bilancio del presidente della Nai Agostino Caputo.