Politica

Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, alla 49ª sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa

Pubblicato: 28-10-2025 - 440
Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, alla 49ª sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Politica

Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, alla 49ª sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa

Pubblicato: 28-10-2025 - 440


La nota ufficiale della Presidenza della Regione Molise

Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato alla 49ª sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, la cui prima giornata di lavori si è tenuta martedì 28 ottobre 2025, in occasione del 40° anniversario della Carta Europea dell’Autonomia Locale.Il Presidente Francesco Roberti è componente della Commissione Governance e membro del Gruppo PPE.La sessione, aperta dal Presidente del Congresso Marc Cools, ha posto al centro dei lavori la difesa della democrazia locale e il rafforzamento dell’autonomia degli enti territoriali nei 46 Paesi membri del Consiglio d’Europa. Temi centrali del dibattito sono stati la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, la sicurezza delle città europee, la crisi abitativa e le nuove sfide sociali che coinvolgono le amministrazioni locali.



Durante i lavori, il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha richiamato i rappresentanti delle comunità territoriali europee all’unità e al “coraggio democratico” di fronte alle minacce che investono la libertà di espressione, la partecipazione civica e il ruolo degli amministratori locali. “La democrazia – ha sottolineato Berset – vive nei comuni, nei territori, nei luoghi in cui cittadini e istituzioni costruiscono quotidianamente fiducia e responsabilità”.Nel corso della sessione, il Congresso ha discusso inoltre l’adozione di una nuova Carta Europea sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale e ha presentato i rapporti di monitoraggio sull’attuazione della Carta dell’Autonomia Locale in diversi Paesi europei, tra cui Grecia, Moldavia, Polonia e Slovenia.La partecipazione del Presidente Roberti si inserisce nel quadro dell’impegno del Molise a favore della cooperazione istituzionale e del rafforzamento del ruolo delle regioni e degli enti locali nel processo democratico europeo



“Essere presenti in questa sede – ha dichiarato il Presidente Francesco Roberti – significa riaffermare il valore del dialogo e della collaborazione tra territori, per costruire un’Europa più vicina ai cittadini e più capace di rispondere alle sfide del nostro tempo. La Carta Europea dell’Autonomia Locale, di cui celebriamo i quarant’anni, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti noi amministratori, perché pone al centro il principio di sussidiarietà e il ruolo delle comunità locali come pilastri della democrazia. In un contesto internazionale segnato da crisi, conflitti e nuove disuguaglianze, è nostro dovere lavorare per una governance che valorizzi i territori, ascolti le persone e promuova politiche di coesione e di pace. Come Regione Molise crediamo nella forza dei legami istituzionali e nel valore delle autonomie: soltanto partendo dai Comuni e dalle Regioni possiamo costruire un’Europa davvero unita, solidale e orientata al futuro".


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie