Isernia 5-6 novembre 2025 Torna anche quest’anno ad Isernia il progetto “Sentinelle di Civiltà e Felicità” del Cav. Claudio Ferrante . L’evento, giunto alla sua 3° edizione, si inserisce ancora una volta nel cartellone della “SMAratona Telethon Città di Isernia” , progetto di filantropia di comunità ideato da Kimos Onlus e realizzato in collaborazione con “Fondazione Telethon e con il sostegno di ”Gruppo Cifolelli”, per consentire ad altri studenti di svolgere questo importante percorso pedagogico e cambiare per sempre il loro sguardo al mondo della disabilità .
Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria dell'Istituto comprensivo Giovanni XXIII del Dirigente Bruno Caccioppoli andranno a lezione di felicità, solidarietà, empatia e civiltà, cercando di smontare pregiudizi e idee non inclusive, metteranno le basi per costruire il percorso che li porterà a diplomarsi “Sentinelle” attraverso le lezioni di Claudio Ferrante e parleranno di diritti umani convenzione ONU e barriere architettoniche con l’avv. Mariangela Cilli , segretaria dell’associazione Carrozzine Determinate che patrocina il progetto e che da molti anni conduce battaglie per l’accessibilità universale. L’evento si svilupperà nei giorni 5 e 6 novembre ad Isernia presso la Palestra dell’Istituto “Giovanni XXIII” a San Lazzaro (il giorno 5 novembre) e Piazza “Giustino D’Uva” (il giorno 6 novembre). Generation Nella prima giornata si terrà un percorso educativo-motivazionale per gli studenti.
Giovedì 6 novembre invece i ragazzi coinvolti saranno alle prese con la “Passeggiata Empatica”; seduti in carrozzina sperimenteranno le difficoltà quotidiane che le barriere architettoniche creano alle persone con disabilità, percorreranno le strade della loro città guardandole da un’altra prospettiva per comprendere come gli ambienti sfavorevoli creino disabilità e per formare attraverso l’esperienza diretta, la propria coscienza sociale di cittadini del domani volta a favorire la creazione di un mondo universalmente accessibile. Lucia Di Rollo (Presidente di Kimos Onlus e referente provinciale Telethon.