Economia

L’Economia del Molise, aggiornamento congiunturale della Banca d’Italia. L’occupazione registra una lieve crescita in regione.

Pubblicato: 06-11-2025 - 478
L’Economia del Molise, aggiornamento congiunturale della Banca d’Italia. L’occupazione registra una lieve crescita in regione. Economia

L’Economia del Molise, aggiornamento congiunturale della Banca d’Italia. L’occupazione registra una lieve crescita in regione.

Pubblicato: 06-11-2025 - 478


Cresce l'occupazione in Molise nell'ultimo trimestre

  • Nei primi mesi del 2025 la crescita economica in Molise si è arrestata: secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia, nel primo semestre il livello dell’attività sarebbe rimasto invariato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I consumi delle famiglie sono moderatamente cresciuti mentre gli investimenti produttivi sono rimasti deboli; le esportazioni sono diminuite, interrompendo la crescita del precedente biennio.

  • L’indebolimento del quadro congiunturale è dovuto principalmente al settore industriale, dove ha pesato soprattutto il calo del comparto automobilistico. Nel settore delle costruzioni i livelli di attività risultano in lieve riduzione dopo il picco raggiunto nel 2024; l’edilizia pubblica ha continuato a beneficiare delle attività di realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR. Nel terziario si sono confermati segnali di crescita moderata, in particolare nei servizi commerciali, turistici e immobiliari.

  • Nel complesso, le condizioni economiche e finanziarie delle imprese si sono mantenute ancora favorevoli, con risultati reddituali positivi e un livello di disponibilità liquide elevato.

  • L’occupazione ha registrato una lieve crescita, accompagnata tuttavia da un marcato aumento delle richieste di accesso alla Cassa integrazione guadagni. Le nuove posizioni lavorative alle dipendenze attivate nel settore privato si sono leggermente ridotte, principalmente a causa del rallentamento dei contratti a termine. La crescita del potere d’acquisto delle famiglie si è indebolita sensibilmente, in presenza di un tasso di inflazione moderato.

  • Nel primo semestre la contrazione del credito bancario alle imprese si è attenuata, arrestandosi nei mesi più recenti, mentre si è gradualmente rafforzata la crescita dei finanziamenti alle famiglie. Gli indicatori della qualità del credito hanno mostrato un lieve peggioramento, in particolare per il settore produttivo. I depositi di famiglie e imprese hanno continuato a crescere in linea con lo scorso anno, accompagnati da un ulteriore incremento del valore dei titoli delle famiglie custoditi presso il sistema bancario.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie