Sociale

Proiezione di “Io ci provo”, docufilm su autismo e inclusione lavorativa: in cucina con gli chef dell’Accademia Niko Romito.

Pubblicato: 30-09-2025 - 691
Proiezione di “Io ci provo”, docufilm su autismo e inclusione lavorativa: in cucina con gli chef dell’Accademia Niko Romito. Sociale

Proiezione di “Io ci provo”, docufilm su autismo e inclusione lavorativa: in cucina con gli chef dell’Accademia Niko Romito.

Pubblicato: 30-09-2025 - 691


Mercoledì 1 ottobre la proiezione del docufilm Io Ci Provo

Castel Di Sangro. Mercoledi 1 ottobre, alle 20:30 sarà proiettato presso il salone polifunzionale di Castel di Sangro il docufilm “Io Ci Provo”, realizzato dai ragazzi della Casa di Michele e diretto da Francesco Paolucci. Il docufilm – che ha trionfato al Trapani Film Festival – sarà proiettato nel corso di un evento patrocinato dal Comune, promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali. Saranno presenti il regista e i protagonisti. Il docufilm nasce da esperienze lavorative in cui i protagonisti hanno indossato i panni da chef: lo faranno ancora a Castel di Sangro, per due giornate, guidati dagli chef dell’Accademia Niko Romito. Le due giornate di avvicinamento alla cucina, che si svolgeranno presso l’Accademia, sono occasione preziosa per affinare competenze tecniche e relazionali. Infatti conosceranno quegli chef che li guideranno nella serata del 6 ottobre prossimo, quando una brigata formata dai ragazzi del Centro di Riabilitazione per l’Autismo La Casa di Michele, entrerà nella cucina dell’Osteria da Giorgione a L’Aquila, al fianco degli chef dell’Accademia, per dare vita a una serata unica tra sapori, condivisione e sensibilizzazione, con la partecipazione speciale dello chef Niko Romito.



Cento ospiti parteciperanno a questa cena solidale e in sala saranno accompagnati dai professionisti della Cooperativa Sociale Lavoriamo insieme, ente gestore dei servizi di riabilitazione per l’autismo per La Casa di Michele.



Questo evento rappresenta un nuovo passo concreto verso l’inclusione, per dimostrare che, se istituzioni, scuole, famiglie e realtà private fanno rete, l’autismo può diventare una risorsa e aprire la strada a reali opportunità di inserimento lavorativo.



L’Assessore alle Politiche Sociali e Assistenziali



con delega per l’Ecad 6 sangrino



prof.ssa Raffaella Dell’Erede


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie