Sociale

Molise, regione con il piu’ alto tasso di depressione in Italia. Le considerazioni della Presidente dell’Ordine degli psicologi molisani.

Pubblicato: 11-10-2025 - 355
Molise, regione con il piu’ alto tasso di depressione in Italia. Le considerazioni della Presidente dell’Ordine degli psicologi molisani. Sociale

Molise, regione con il piu’ alto tasso di depressione in Italia. Le considerazioni della Presidente dell’Ordine degli psicologi molisani.

Pubblicato: 11-10-2025 - 355


Le considerazioni di Alessandra Ruberto presidente Ordine degli Psicologi del Molise

In questi giorni proprio in concomitanza della giornata mondiale della salute mentale leggiamo dati preoccupanti: il Molise è la regione con il più alto tasso di depressione in Italia.Non è una classifica di cui si vorrebbe mai parlare. Ma farlo è un dovere.Come presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise, sento l’urgenza di dare voce a questi numeri, perché dietro ogni dato c’è una persona che soffre in silenzio. E dietro tante di queste persone, c’è un contesto sociale, sanitario e geografico che merita attenzione.Il Molise, con la sua bellezza e autenticità, sconta anche il peso della marginalità. I collegamenti difficili, la scarsità di servizi, le aree interne spesso dimenticate, tutto contribuisce a una sensazione diffusa di isolamento.Un isolamento che non colpisce solo chi vive da solo, ma anche chi è immerso in un tessuto sociale che si sta lentamente sfilacciando.



L’esodo molisano è un fenomeno di lungo corso. I giovani partono alla ricerca di lavoro, di opportunità, di futuro. Ma sempre più spesso anche i genitori e i nonni decidono di trasferirsi, seguendo i figli in città più grandi, dove i servizi sanitari – e in particolare quelli psicologici – sono più presenti e accessibili.Il risultato è un territorio che si spopola non solo fisicamente, ma anche emotivamente: meno relazioni, meno sostegno, meno senso di comunità.Quando manca una rete sociale, quando si fatica a chiedere aiuto e l’accesso ai servizi psicologici è limitato, la sofferenza rischia di cronicizzarsi. In Molise, tutto questo si somma a una cultura ancora spesso silenziosa sul tema della salute mentale, e a un sistema sanitario che, pur con l’impegno degli operatori, è sotto pressione.Come Ordine, chiediamo con forza che la salute mentale venga trattata come priorità.Servono più psicologi nei servizi territoriali, più prevenzione nelle scuole, più sportelli di ascolto nelle comunità, più attenzione nelle politiche regionali.Serve, soprattutto, una presa di coscienza collettiva: il benessere psicologico è un diritto, non un lusso.Questo lo dico oggi che come Presidente, insieme all'esecutivo, mi vede impegnata a Roma nella giornata della Psicologia che ha come titolo "Psicologia è pace, costruire ponti non muri", cosa che mi auguro possa accadere anche nella nostra regione.



Dott.ssa Alessandra Ruberto



Presidente Ordine Psicologi Molise





Articoli Correlati


cookie