Politica

Attivazione del servizio “Trasporto Sociale” nell’Ambito Territoriale 6 Sangrino. La nota dell’assessore alle Politiche Sociali del comune di Castel Di Sangro Raffaella Dell’Erede.

Pubblicato: 05-11-2025 - 1837
Attivazione del servizio “Trasporto Sociale” nell’Ambito Territoriale 6 Sangrino. La nota dell’assessore alle Politiche Sociali del comune di Castel Di Sangro Raffaella Dell’Erede. Politica

Attivazione del servizio “Trasporto Sociale” nell’Ambito Territoriale 6 Sangrino. La nota dell’assessore alle Politiche Sociali del comune di Castel Di Sangro Raffaella Dell’Erede.

Pubblicato: 05-11-2025 - 1837


Con il Trasporto Sociale vogliamo offrire un aiuto tangibile ai cittadini più fragili, assicurando loro un servizio che unisce solidarietà, attenzione e vicinanza” dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castel di Sangro, Raffaella Dell’Erede, referente su delega per l’Ecad 6 sangrino.

CASTEL DI SANGRO-AQ. Con la presente si desidera informare che, a partire dal 10 novembre 2025, sarà attivo sul territorio dell’Ambito Sociale 6 Sangrino il servizio “Trasporto Sociale”, promosso dall’ECAD 6 Sangrino con Castel di Sangro in qualità di Comune capofila. “Con il Trasporto Sociale vogliamo offrire un aiuto tangibile ai cittadini più fragili, assicurando loro un servizio che unisce solidarietà, attenzione e vicinanza” dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castel di Sangro, Raffaella Dell’Erede, referente su delega per l’Ecad 6 sangrino.



Possono usufruire del servizio di trasporto i cittadini, residenti nei 13 Comuni dell’ADS n. 6 Sangrino (Ateleta, Alfedena, Barrea, Castel di Sangro, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Rocca Pia, Roccaraso, Scontrone, Villetta Barrea), che devono recarsi con regolarità presso ospedali o centri di cura per visite, terapie e trattamenti, che non sono in grado di utilizzare mezzi pubblici o privati in autonomia e che sono privi, in tutto o in parte, di una rete familiare, parentale o amicale/di vicinato.



Il servizio è dedicato prioritariamente a pazienti oncologici e a persone sottoposte a trattamento dialitico, con l’obiettivo di garantire un sostegno concreto alla mobilità di cittadini affetti da patologie croniche che necessitano di cure periodiche presso strutture sanitarie specialistiche delle principali strutture di riferimento in territorio provinciale ed extra, secondo disponibilità e risorse.



I destinatari sono individuati attraverso la verifica delle seguenti condizioni:




  • Età superiore ai 65 anni o Disabilità di natura fisica, psichica, sensoriale (dimostrabile con apposita certificazione L.104-92);

  • Età superiore ai 18 anni ma in particolari situazioni di bisogno, anche temporaneo, per motivi sanitari e/o socio familiari, verificati dall’Ufficio Servizi Sociali;

  • Soggetti segnalati dai servizi socio-sanitari e dai MMG.



Qualora il numero dei richiedenti appartenenti alle categorie prioritarie sia inferiore alle disponibilità del servizio, lo stesso potrà essere esteso a situazioni di fragilità debitamente comprovate, economiche e/o sociali, secondo quanto previsto dal Regolamento approvato in Conferenza dei Sindaci.



Orientativamente, sono previste due partenze settimanali dal Comune di Castel di Sangro e una partenza dai Comuni del Parco, con la possibilità di introdurre la necessaria flessibilità in caso di specifiche esigenze o urgenze sanitarie.



I mezzi disponibili sono:




  • 1 auto medica;

  • 1 autoambulanza.



📞Prenotazioni e informazioni:

La Centrale Operativa sarà attiva nei seguenti giorni e orari:





📜 Il Regolamento del servizio è consultabile sul sito del Comune di Castel di Sangro (www.comune.casteldisangro.aq.it) e presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie