Politica

SA Creativity-Ipa South Adriatic 2021-2027. Il Molise a Tirana con due progetti: coworking creativo e piattaforma digitale di condivisione.

Pubblicato: 09-10-2025 - 594
SA Creativity-Ipa South Adriatic 2021-2027. Il Molise a Tirana con due progetti: coworking creativo e piattaforma digitale di condivisione. Politica

SA Creativity-Ipa South Adriatic 2021-2027. Il Molise a Tirana con due progetti: coworking creativo e piattaforma digitale di condivisione.

Pubblicato: 09-10-2025 - 594


L’Assessore Di Lucente: “Cultura e creatività, leve fondamentali per lo sviluppo del territorio”.

L’Assessore regionale Andrea Di Lucente ha preso parte oggi al Sesto Incontro dei partner di progetto del programma SA CREATIVITY – Cultural & Creative Industries for a South Adriatic Identity, in corso nella capitale albanese.Il progetto, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021–2027, riunisce istituzioni e territori di Italia, Albania e Montenegro con l’obiettivo di valorizzare le industrie culturali e creative come motore di sviluppo economico, coesione sociale e promozione di un’identità adriatica condivisa.



L’incontro di oggi ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutti i partner: il Ministero della Cultura e dei Media del Montenegro (capofila), il Ministero del Turismo e dell’Ambiente dell’Albania, la Regione Puglia, la Regione Molise e la National Tourism Organisation of Montenegro, insieme al Segretariato Congiunto del Programma.




  • Turismo, creatività e cultura, con i nuovi Living Labs transfrontalieri;

  • Attrattività turistica e culturale, con investimenti mirati su siti storici e creativi;

  • Sostenibilità economica e territoriale, attraverso piani condivisi e sinergie europee.



Queste le tre aree di lavoro principali.



Durante i lavori, i partecipanti hanno presentato lo stato di avanzamento delle attività progettuali e definito le priorità operative per i prossimi mesi. Per la Regione Molise, tra gli interventi strategici in corso figurano la creazione di un coworking creativo presso Palazzo Bonanni ad Agnone, spazio multifunzionale destinato a giovani imprenditori e operatori culturali, e lo sviluppo della piattaforma digitale SA CREATIVITY, un hub virtuale per condividere esperienze e strumenti nel settore culturale e turistico del Sud Adriatico.



“Progetti come SA CREATIVITY dimostrano come la cultura e la creatività siano leve fondamentali per costruire sviluppo, rafforzare le relazioni internazionali e offrire nuove opportunità ai nostri territori, in special modo alle nostre aree interne – ha dichiarato l’Assessore Di Lucente – Il ruolo della Regione Molise in questo progetto è centrale, per la visione innovativa, per la capacità di mettere in rete competenze e idee a livello europeo.”“Il quadro che emerge è positivo – ha concluso l’assessore -  le azioni procedono nei tempi previsti, la cooperazione è solida e gli investimenti sono in fase avanzata”.La due giorni proseguirà domani, 10 ottobre, con la Mid-Term Review presso il Ministero del Turismo e dell’Ambiente dell’Albania, in cui il Segretariato Congiunto e i partner analizzeranno i risultati raggiunti, l’attuazione delle attività in corso e le prospettive per la seconda fase progettuale.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie