Ambiente

Venafro: il cerchio dell'Acqua, settimana nazionale della Bonifica e dell'irrigazione

Pubblicato: 15-05-2025 - 336
Venafro: il cerchio dell'Acqua, settimana nazionale della Bonifica e dell'irrigazione Ambiente

Venafro: il cerchio dell'Acqua, settimana nazionale della Bonifica e dell'irrigazione

Pubblicato: 15-05-2025 - 336


Ad organizzare l'evento l'associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue

VENAFRO. Il cerchio dell'acqua: settimana nazionale delle Bonifica e dell'irrigazione del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, nell’ambito delle iniziative dell’ANBI nazionale (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)  ed ANBI Molise, promuove un incontro con ospiti ed interventi istituzionali e tecnico- scientifici per la partecipata condivisione e sensibilizzazione delle problematiche afferenti ai  cambiamenti climatici in atto, oltre che per il costruttivo confronto sulle azioni che Enti,  Istituzioni, mondo politico e tecnico possono porre in essere per mitigarne e contrastarne gli  effetti. 



L’evento, cui è stato dato il titolo “I Consorzi di Bonifica baluardi di difesa dagli impatti generati dai cambiamenti climatici, in tema di ambiente, risorsa idrica, bonifica ed agricoltura: scenari attuali e futuri”, si terrà sabato, 17 maggio, alle ore 10.00, presso la sala conferenze del Parco Tecnologico-IRCCS Neuromed in Via dell’elettronica, Pozzilli (IS).

Interverranno:

• Raffaele Cotugno, Presidente ANBI Molise – Presidente Consorzio di Bonifica della 

Piana di Venafro;

• Massimiliano Capezzuto, Direttore ANBI Molise – Direttore Consorzio di Bonifica 

della Piana di Venafro.

Interventi istituzionali:

• Francesco Roberti, Presidente Regione Molise;

• Aldo Patriciello, Europarlamentare Circoscrizione Sud;

• Vera Corbelli, Segretario Autorità di Distretto Appennino Meridionale;

• Salvatore Micone, Assessore Agricoltura Regione Molise;

• Vincenzo Napoli, Presidente Molise Acque SpA.

Interventi tecnico-scientifici:

• Giovanni De Marinis, Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime della 

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino;

• Mario Palladino, Professore di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali

dell’Università Federico II di Napoli;

• Vincenzo Pepe, Professore Ordinario di Diritto dell’Ambiente Italiano e Comparato 

dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;

• Antonio Urbano, Responsabile Area Ambiente ed Economia ANBI Nazionale.[


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie